Connettiti con noi
My Library

Notizie

A Capodichino, l’albero “made in Sanità”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. Un grosso albero natalizio che attrae la curiosità di chi sbarca all’aeroporto di Napoli. L’occhio del viaggiatore curioso o del manager distratto, preso dal telefono o dai suoi attrezzi iper-tecnologici, si sofferma su uno dei simboli più utilizzati del Natale, l’abete. Quello dell’aeroporto di Capodichino, alto più di cinque metri, è decorato in maniera speciale. Tante piccole forme, dalle stelline agli angeli, dai piccoli alberelli all’imponente cometa sulla cima, sono state realizzate dalla cooperativa Iron Angels della Sanità. Il gruppo di giovani fabbri ha messo su decorazioni e installazioni speciali all’interno dell’aeroporto internazionale. I turisti hanno portato un ricordo della città di Napoli nei loro trolley da viaggio. In tanti si sono avvicinati incuriositi e hanno osservato quei materiali grezzi trasformati in piccole decorazioni-gioiello. Rame, ottone e ferro diventano angeli e stelline per decorare l’albero, che non è l’unica installazione realizzata dai maestri dei metalli: una spirale di rame, alta tre metri, è posizionata all’interno della nuova sala imbarchi. L’iniziativa, sostenuta dall’Aeroporto, è stata realizzata con il sostegno dell’Altra Napoli onlus.
UNA STORIA DI “FERRO” – La cooperativa Iron Angels è il risultato di un percorso formativo diretto dal maestro Riccardo Dalisi che ha lavorato con un gruppo di giovani del Rione Sanità. Oggi quel progetto è diventato una bottega artigiana, con sede nella basilica di San Gennaro extra-Moenia, dove cinque giovani del territorio lavorano manualmente i materiali “poveri” come ferro, rame e ottone. Un esempio che unisce progettualità e riscatto, in un territorio con un tessuto sociale fragile e un tasso di disoccupazione elevato soprattutto tra i giovani. Un quartiere che è riuscito ad alzare la testa anche con piccoli esempi di auto-organizzazione: la Sanità come fucina di talenti ed esperimento riuscito dei prodotti “made in Naples”.

di Stefania Melucci

 
[monoslideshow  id=4 w=450 h=350 present=’sparkles’]


Primo piano

medolla 4 ore fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 3 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 5 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 6 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto