Connettiti con noi

Notizie

“Benvenuti in Italia”, il docufilm sull’immigrazione

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. L’Italia vista con gli occhi di chi nella penisola ci è arrivato per fuggire da una guerra, per inseguire un sogno o semplicemente poter tornare a lavorare. Si chiama “Benvenuti in Italia” il film-documentario in cinque episodi girato a dieci mani e prodotto dall’Archivio delle Memorie Migranti con il sostegno dell’Open Society Foundations e della Fondazione lettera 27. Cinque cortometraggi scritti, girati e diretti da ragazze e ragazzi immigrati in Italia e montati da Aline Hervé e Lizi Gelber. Un mosaico di piccole storie accomunate dalla ricerca di uno sguardo interno sulla condizione migrante e, insieme, un ritratto composito dell’Italia e del suo sistema di accoglienza riflesso negli occhi di chi arriva.
GLI AUTORI. Gli autori del film provengono infatti da mondi e percorsi molto lontani tra loro e sono stati selezionati indipendentemente dalla loro esperienza nel campo degli audiovisivi. Molti di loro non avevano mai preso una telecamera in mano. Dopo un percorso di formazione, hanno scelto di ambientare le storie nei diversi contesti del loro arrivo. E così Aluk Amiri, rifugiato afghano giunto in Italia all’età di quindici anni, racconta il giorno del diciottesimo compleanno del suo alter-ego Nasir in una casa famiglia di Venezia. Zakaria Mohamed Ali, costretto a lasciare Mogadiscio dopo l’omicidio del suo maestro di giornalismo, dà voce invece ai sogni di gloria di Dadir, campione di calcio affermato nel suo paese e oggi costretto a viaggiare senza biglietto da Milano alla capitale per giocare con la ‘nazionale somala di Roma’. Mentre Hevi Dilara, rifugiata curda, fornisce il ritratto di una giovane coppia di rifugiati che vivono da un mese con la loro neonata in un centro di prima accoglienza di Portici. Il burkinabé Mahamady Dera riprende l’attività e gli ospiti della pensione “chez Margherita”, punto di riferimento della comunità burkinabé a Napoli, prima della sua imminente chiusura. Infine il film-maker etiope Dagmawi Yimer, sbarcato a Lampedusa cinque anni fa, segue il mediatore culturale e attore senagalese Mohamed Ba mentre rievoca il giorno in cui qualcuno decise di accoltellarlo davanti alla fermata dell’autobus.
LA PRESENTAZIONE. Il film documentario verrà presentato in anteprima martedì 24 gennaio alla Casa del Cinema di Roma. A partire dal 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, verrà proiettato in 5 città italiane.  «I recenti scoppi di violenza razzista in Italia non sono gesti isolati ma segni precisi di una cultura dell’odio e della discriminazione razziale che resta annidata nella società italiana nel suo complesso e, se non controllata, rischia di individuare nuovi bersagli e causare altre vittime. Negli ultimi venti anni in Italia – dall’arrivo della nave Vlora a Bari l’8 agosto del 1991 con 20.000 albanesi in fuga dalla fame e dalla guerra – si è incoraggiata la costruzione di un io nazionale e spesso locale che continua a vedere lo straniero come appartenente a un’umanità distinta, tanto più se di colore o cultura differente, e a una condizione per sua natura minore anche là dove questa è minacciata dall’assenza di standard minimi di vivibilità e democrazia nel paese di origine», sottolineano in un comunicato congiunto Moni Ovadia, Alessandro Portelli e Alessandro Triulzi, tra i promotori principali dell’iniziativa.
vedi anche:
http://www.mmc2000.net/agenda/2134/
http://www.ltmong.org/drupal/content/benvenuti-italia
http://www.cronachediordinariorazzismo.org/2012/01/benvenuti-in-italia-un-altro-sguardo-sull%E2%80%99accoglienza/
 

di Francesco Gravetti

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 7 anni fa

Rifugiati al lavoro in una scuola: «Perché l’accoglienza è un valore»

medolla 7 anni fa

Riace – Catania – Roma. Tre casi di studio per rimettere al centro l’umanità come valore assoluto

medolla 7 anni fa

Oratorio estivo dedicato alla comunicazione e all’immigrazione

Comunicare Il Sociale 10 anni fa

Dal Gambia a Cicciano per inseguire un sogno. Il viaggio di Kevin tra paure e segni di speranza

Dall'autore

Gravetti 9 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 9 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 9 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 13 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto