Connettiti con noi

News

“VITE SOTTILI”. Uno sguardo sul fenomeno dei disturbi alimentari

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa innesca il meccanismo che scatena la malattia? Il documentario “Vite Sottili” punta i riflettori sul dilagante fenomeno dei disturbi alimentari, in particolare l’anoressia nervosa, raccontando le storie di tre ragazze tra i 14 e i 18 anni e i loro genitori, all’interno dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Prodotto da Garbo Produzioni per Warner Bros. Discovery, il documentario di Maite Carpio, in arrivo il 15 marzo alle 22.40 su Real Time in occasione della Giornata Nazionale contro i Disturbi del Comportamento Alimentare, è un emozionante viaggio tra malattia e speranza: dal grido di aiuto delle
pazienti e dei loro cari, alla fiducia nel grande lavoro silente dello staff medico al loro fianco. Corpo e bellezza, perfezione e malattia. I disturbi del comportamento alimentare sono patologie sempre più diffuse, che negli ultimi anni colpiscono i soggetti più fragili, bersaglio della comunicazione digitale in cui spesso le ragazze più giovani sono immerse, che promuove corpi femminili standardizzati. In Italia, bulimia e anoressia causano più di 4000 morti l’anno e in particolare quest’ultima rappresenta la seconda causa di morte tra gli adolescenti, dopo gli incidenti stradali.
Lorenza, Beatrice e Irene sono tre ragazze modello, sempre alla ricerca della loro perfezione al punto da averla trasformata in un’ossessione: l’idea che avere totale controllo sul proprio corpo possa dare loro l’illusione di sentirsi più sicure. Sono le loro “Vite sottili” quelle raccontate nel documentario, che affronta il percorso terapeutico all’interno del Unità operativa per disturbi alimentari dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Una storia corale che esplora molteplici punti di vista del programma di riabilitazione: il rapporto con i genitori e i coetanei, gli stati emotivi che accompagnano la nascita, lo sviluppo e il superamento della malattia. Tre famiglie in tre diverse fasi del percorso al
fianco di tre ragazze che hanno trovato il coraggio di raccontarsi, nella speranza che la loro storia possa aiutare tanti altri.
“Vite Sottili” (52’) è prodotto da Garbo Produzioni per Warner Bros. Discovery. In arrivo il 15 marzo alle 22.40 su Real Time, disponibile anche su discovery+. L’hashtag ufficiale è #ViteSottili

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 2 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Gravetti 2 ore fa

“Investire su se stessi”: al CSV Napoli la presentazione del percorso gratuito

Gravetti 2 ore fa

“SEMI DI BENE”: IL BANDO SOLIDALE DI UNICREDIT E CSV NAPOLI PER VOLONTARIATO E RETI SOCIALI

Gravetti 3 ore fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Agenda

medolla 21 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto