Connettiti con noi

News

Vesuvio, successo per il trekking di Spartacus. I partecipanti lanciano un appello

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Guidare i cittadini alla scoperta del Parco Nazionale del Vesuvio, per dare loro modo di conoscerlo e di riappropriarsene: è la sfida lanciata dall’associazione Spartacus di Ottaviano che ha dato il via, con la passeggiata serale tenutasi sul cosiddetto “Sentiero di Spartaco”, a una serie di iniziative aventi lo scopo di sensibilizzare la popolazione e di lanciare idee per il turismo sostenibile.

Alla manifestazione hanno aderito decine di partecipanti, soprattutto giovani, che percorrendo un sentiero poco conosciuto, sono arrivati in un punto definito “il rifugio di Spartaco”, dove storia e leggenda narrano fosse accampato il gladiatore in fuga da Roma con i suoi seguaci.

“Il Vesuvio non è solo il Gran Cono”, è lo slogan sostenuto dall’associazione ottavianese, che tramite il proprio presidente, Gennaro Barbato, rivolge un appello al Parco affinché si occupi maggiormente delle sue risorse e sia reso sempre più di proprietà dei cittadini.

“In area Parco sono presenti decine di ville romane, situate anche in proprietà private, come la villa del console e la villa del pensatore” ha dichiarato Barbato: “Il Parco valuti seriamente la proposta di acquisire queste aree e di agire affinché vengano valorizzate. In un periodo di crisi profonda è giusto cambiare mentalità ed investire sulle risorse del territorio di sicuro uno dei territori più belli al mondo”.

In passato l’associazione Spartacus si è battuta per Cava Ranieri, sito archeologico nel Parco Nazionale del Vesuvio adibito a discarica. Ora l’invito è a non lasciare le opere a metà e ad acquisire le proprietà private, per creare un circuito del turismo archeologico unico nel suo genere.

Dall'autore

Gravetti 17 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 23 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 giorno fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 17 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto