Connettiti con noi

News

Un sms per i piccoli disabili del Camerun

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MILANO- Non è vero che i bambini sono tutti uguali. Per i 93 milioni di bambini disabili che vivono nei Paesi in Via di Sviluppo(World Report on Disability) curarsi, giocare e andare a scuola non sono diritti primari ma lussi inaccessibili. Il Camerun è uno di questi Paesi: qui, il 23% delle persone che hanno dai 2 ai 9 anni vive con almeno un tipo di disabilitàinsorta, nel 65%, a causa di malattie come polio, malaria, lebbra, morbillo*. Mali che, quando non uccidono, lasciano in eredità alle piccole vittime questa pesante condizione. Per aiutare questi bambini, fino al 23 gennaio 2016, l’organizzazione umanitaria Dokita Onlus lancia la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Tutti Uguali”. Inviando un SMS solidale al 45506 o chiamando lo stesso numero da rete fissa si possono donare 2 o 5 euro. Il ricavato servirà per sostenere il centro di accoglienza e riabilitazione fisioterapica per giovani e bambini disabili Foyer de l’Esperance, nel Sud del Camerun, a Sangmélima. In particolare, le donazioni saranno impiegate per acquistare un veicolo attrezzato per il trasporto delle carrozzine, necessario sia ad accompagnare a scuola i bambini non autosufficienti, sia a condurre i bambini presso le strutture medico-ospedaliere più lontane. Inoltre, saranno acquistate nuove apparecchiature necessarie per le cure fisioterapiche. L’obiettivo è quello di garantire supporto medico e integrazione sociale e scolastica a 1.500 minori con disabilità motoria. Essere un bambino disabile in Africa, infatti, quasi sempre vuol dire essere condannati a un futuro di emarginazione e povertà. Mancano le strutture sanitarie adeguate e spesso le barriere architettoniche e socio culturali trasformano la disabilità in sofferenza e isolamento.

Qui i ragazzi con bisogni speciali non godono delle stesse opportunità che i loro coetanei hanno nei Paesi più ricchi e sviluppati, e non solo dal punto di vista delle cure e dell’assistenza: non hanno accesso all’istruzione, perché le scuole sono per loro irraggiungibili e non attrezzate per accoglierli. Il più delle volte, poi, vengono allontanati dalle stesse famiglie, che non hanno le possibilità economiche per prendersi cura di loro. Il Centro Foyer de l’Esperance è una delle tre strutture per giovani disabili che Dokita gestisce in Camerun, offrendo ogni anno cura e assistenza a oltre 5.500 persone con disabilità. La responsabile è Suor Laura Figueroa, missionaria della Congregazione delle Figlie dell’Immacolata Concezione, controparte locale di Dokita da oltre trent’anni.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 4 mesi fa

Al via il Giorno del Gioco. Una settimana di eventi per bambini per celebrare la bellezza della vita

medolla 4 mesi fa

GIORNATA VITA INDIPENDENTE, FISH: “SERVE IMPEGNO CONCRETO POLITICA”

medolla 4 mesi fa

LA BOTTEGA DELLE PAROLE CELEBRA IL LIBRO, LA LETTURA E SAN GIORGIO

medolla 6 mesi fa

INCLUSIONE SCOLASTICA, FISH: “PERSISTONO CRITICITÀ PER IL SOSTEGNO”

Dall'autore

Comunicare Il Sociale 9 anni fa

Conferenza nazionale CSVnet, il bilancio della manifestazione tra analisi e proposte future

Comunicare Il Sociale 9 anni fa

“La pazza gioia”, storia di un’amicizia fra donne sole

Comunicare Il Sociale 9 anni fa

Salone Mediterraneo della Responsabilità Condivisa: per diffondere un modello di sviluppo sostenibile

Comunicare Il Sociale 9 anni fa

Il futuro della terra passa da noi

Agenda

medolla 14 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 19 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto