Connettiti con noi

News

“Un amore di famiglia” fa il bis al centro Don Orione

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Presso il Centro Don Orione di Napoli (ubicato in Vico Campane a Donnalbina, 10/a), nel pieno centro culturale della città, è attiva la seconda sede del Polo Educativo Ecologico e Bilingue e scuola primaria paritaria «Un amore di famiglia», un luogo dove istruzione ed educazione si fondono nella costruzione di  life skill, competenze per la vita, attraverso un approccio di didattica emozionale. Insegnare significa offrire competenze e conoscenze, ma anche e soprattutto curare lo sviluppo emozionale e armonico della persona. I bambini vengono seguiti nell’intero percorso di apprendimento: dalla culla all’approccio con il mondo del lavoro.

«Siamo davvero fieri di questa seconda sede – spiegano gli ideatori del polo -; l’edificio è bellissimo, colorato, funzionale, intelligente ed, ovviamente, sostenibile. I bambini vengono accolti dal suo calore, dalla luce che lo invade e dal territorio attorno, dato che dalle sue numerose finestre si vedono bellissimi scorci della città». Com’è stato per il “polo-modello” di via Alcide de Gasperi, anche in questo caso «gli spazi didattici sono flessibili, modulari e pronti ad accogliere le innovazioni tecnologiche e pedagogiche. In via Donnalbina gli ambienti diventano spazi di relazione, luoghi informali di sosta e apprendimento od occasione per assemblee e piccoli spettacoli per l’intera comunità». «I nostri figli stanno già partecipando a delle attività che sono state attivate per piccoli gruppi di bambini a settembre – testimoniano alcuni genitori – e sono entusiasti, apprendono con gioia: non vedono l’ora di tornare a scuola!”.

La seconda sede di “Un amore di famiglia” sarà presentata sabato 14 gennaio con un open day che inizierà alle ore 9:30. Oltre alla presentazione della struttura, estesa per circa 1000 metri quadri (tra le più grandi a Napoli), del piano didattico e delle attività collaterali del polo, saranno presentate anche le attività extra scolastiche, ovvero i nuovi laboratori post scuola: quello di scacchi in inglese, i corsi di lingua, capoeira e judo. Sarà possibile registrarsi a tali iniziative e parteciparvi con i bambini e i ragazzi.

Oltre a poter dialogare con i docenti e a toccare con mano le diverse attività in cui ogni giorno i bambini vengono coinvolti, nonni e genitori potranno degustare le leccornie preparate dallo chef resident del polo, che da quest’anno ha una cucina tutta sua in entrambe le sedi.

«Un Amore di famiglia» è un progetto a impatto zero, ove si sfrutta il più possibile l’illuminazione naturale, insegnando ai bambini a fare altrettanto per educarli sin da piccoli a una visione della vita ecosostenibile. Apprendimento naturale, crescita personale, educazione esperienziale, espressione libera e guidata, creatività, rispetto per la natura: sono questi i valori fondanti che caratterizzano questo polo educativo e che vengono espressi nelle diverse attività.

Ulteriori informazioni su www.amoredifamiglia.it

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 2 giorni fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 2 giorni fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 2 giorni fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 2 giorni fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 10 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 3 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 3 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 6 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto