Connettiti con noi

News

Tutela dell’ambiente e del territorio, ecco i nuovi ecomusei della Campania

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

In Campania, riconosciuti quattro nuovi ecomusei. Si tratta del Moss-Ecomuseo diffuso di Scampia, dei Transluoghi-Ecomuseo del Bussento Contemporaneo di Salerno, dell’Ecomuseo dei Picentini-Le Terre di Felicità, sempre nel salernitano e dell’EcuRu-Ecomuseo delle Cucine Rurali dell’Alta Irpinia ad Avellino. La Regione Campania, attraverso l’articolo 4 della Legge regionale 13 del 2023, “Riconoscimento e promozione degli ecomusei della Campania’’, ha attribuito il riconoscimento  per l’importanza che tali realtà hanno costituito sui territori operando per la conoscenza, la tutela e la promozione dei beni immateriali e materiali e del patrimonio verde dei loro territori.
Gli Ecomusei, come ricordato durante la conferenza stampa di presentazione nella sede di Chi Rom e Chi No di Scampia dove si trova il Moss, promuovono arte pubblica e sperimentazioni, itinerari paesaggistici e culturali, tradizioni e gestualità, narrazioni e sostenibilità ambientale ed economica, formazione e lavoro in territori complessi e considerati periferici. Al contempo pieni di storie, umanità e biodiversità. Tra gli obiettivi principali della loro nascita è quello di rendere gli ecomusei luoghi ricchi di esperienza e formazione per la fruizione pubblica nonché attrattori culturali.
I quattro ecomusei- L’ecomuseo Moss di Scampia è il primo nella città di Napoli. Lungo i percorsi si trovano installazioni artistiche e temporanee, che è possibile conoscere attraverso passeggiate sociali nel quartiere a Nord del capoluogo le varie lotte per la resistenza, sviluppo e valorizzazione del territorio. L’Ecomuseo dei Picentini-Le Terre della Felicità si snoda in un territorio di 371 km raccordando tutte le componenti culturali, storiche, artistiche, archeologiche, ambientali, gastronomiche e paesaggistico del territorio che comprende diversi comuni di quest’area del salernitano. L’Ecomuseo del Bussento (Sa) permette di vivere sette percorsi tematici percorribili a piedi o in bicicletta, con la possibilità di esplorare l’intero patrimonio culturali e paesaggistico come l’Oasi del WWF, il mulino ad acqua, l’eremo di San Michele, il Museo Etnografico, il Palazzo Baronale, la Ferriera. Visitando l’Ecuru, nell’avellinese, si ha la possibilità di conoscere le realtà contadine attive che sino agli anni ’50 capaci di avere l’accesso all’acqua, all’energia, al riscaldamento, alla refrigerazione, essicazione, conservazione dei cibi e la loro produzione utilizzando le risorse naturali in un modo oggi non più sperimentato.
di Antonio Sabbatino
Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 5 mesi fa

Salute in carcere: il 15% della popolazione detenuta in Italia affetta da disturbi mentali gravi

medolla 5 mesi fa

Ancora pioggia e temporali, prorogata l’allerta meteo

medolla 5 mesi fa

Tornano piogge e temporali: è allerta meteo, di 24 ore, in tutta la Regione

medolla 5 mesi fa

FINE VITA, DE LUCA :”APRIRE CONSULTAZIONI”

Dall'autore

medolla 11 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 11 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 11 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 16 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto