Connettiti con noi

News

TIM va in 10 istituti napoletani per insegnare l’informatica

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI – Gli studenti di 10 scuole napoletane (Stefano Barbato, Gragnano 3-Staglie-Parco Imperiale, Principe di Napoli, Giacomo Leopardi, Istituto Suore Trinitarie, Plesso Ex Nautico, Istituto San Tarcisio, Maria Palladino, Moscarella, Istituto di Via Guglielmo Pepe) potranno im­parare grazie alle lezioni di alcuni volontari i concetti base dell’infor­matica e del pensiero computazio­nale. Il tutto nell’ambito del progetto nazionale «Programma il Futuro», iniziativa di TIM, del Miur e del CINI (Con­sorzio Interuniversitario Naziona­le per Informatica) che avrà luogo questo venerdì a livello nazionale.
L’obiettivo del progetto è quello di fornire alle scuole una serie di stru­menti semplici, divertenti e facil­mente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell’in­formatica. Nell’organizzazione dell’iniziativa si è partiti infatti da un progetto avviato negli Stati Uni­ti d’America che ha visto nel 2013 la partecipazione di circa 40 milio­ni di studenti e insegnanti di tutto il mondo.
L’iniziativa, al momento, coin­volge le scuole primarie ma nei prossimi anni sarà rivolta anche agli studenti delle medie e delle su­periori. Gli studenti, aiutati dai do­centi e dai volontari, prenderanno parte ad un percorso formativo che si basa sul materiale didattico di Code.org ed è disponibile attra­verso la piattaforma www.programmailfuturo.it
TIM, prima azienda ad aver aderito al programma, metterà a disposizione propri dipendenti volontari per offrire supporto ed attività di tutoraggio per docenti e studenti, in particolare, in quelle classi che ne faranno richiesta. L’iniziativa du­rerà tre anni e prevedere due diffe­renti percorsi: uno di base ed uno avanzato. Spesso infatti i più pic­coli si trovano ad utilizzare com­puter e tablet senza però conosce­re le basi dell’informatica. In que­sto modo saranno più consapevo­li e potranno sviluppare le loro po­tenzialità.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Dall'autore

Gravetti 11 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 16 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 16 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 20 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 11 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 16 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto