Connettiti con noi

News

Terza età, il segreto è nello stile di vita

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Educare gli anziani a un corretto stile di vita, attivo e dinamico. Favorire una cultura  che li consapevolizzi della necessità di prendersi cura del proprio corpo attraverso sport ed alimentazione. E’ questa la mission del progetto “Due passi in centro”, promosso da Senior Italia Federanziani, (la Federazione delle associazioni della terza età, cui aderiscono 3.500 Centri Anziani in tutta Italia, per un totale di oltre 3,5 milioni di aderenti) che si propone di sensibilizzare l’ opinione pubblica sull’importanza del mantenimento dell’attività fisica – e in particolare del camminare – tra la popolazione senior. La campagna di sensibilizzazione, che gode  dei Patrocini del Senato della Repubblica, di Age.Na.S. (Agenzia Nazionale per i servizi Sanitari Regionali), dell’Istituto Superiore di Sanità, del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e di molte Regioni,  prevede ben 80 manifestazioni sul territorio nazionale, che vedranno il coinvolgimento dei Centri Sociali per Anziani (CSA) e l’attivazione di collaborazioni con gli enti locali.  Una sinergia che mira ad aprire un dibattito e a sottoporre all’attenzione delle istituzioni l’esigenza  della creazione di condizioni urbanistiche, ambientali e culturali favorevoli all’attività fisica dei senior. Ogni “raduno”  prevede l’organizzazione di una passeggiata per gruppi di cittadini senior, culminante in un incontro in piazza o in una sede istituzionale (Regione, Provincia, Comune, Asl). Il primo appuntamento è previsto per il 23 gennaio a Foggia; al termine della camminata nel centro della città si terrà un incontro con il Professor Matteo Di Biase – tra i più stimati cardiologi italiani – sui benefici dell’attività fisica per la salute. “In questo modo-sottolineano gli organizzatori-  si intende sensibilizzare la popolazione sull’importanza del camminare per la salute, per l’invecchiamento attivo, per la prevenzione e la migliore gestione delle patologie croniche, in particolare quelle cardiovascolari e respiratorie.  Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità circa 3,2 milioni di morti ogni anno possono essere attribuiti alla sola inattività fisica. Il rischio di mortalità prematura causato dagli scorretti stili di vita, di cui la sedentarietà costituisce uno degli elementi salienti, aumenta in modo significativo tra le persone con oltre 65 anni di età, cioè la fascia di popolazione in più rapido aumento in Italia, e maggiormente affetta da patologie croniche o malattie non trasmissibili”.

PERCHE’ CAMMINARE- L’attività fisica tra i senior, invece, è fondamentale perché: Contribuisce a prevenire le patologie croniche e a migliorare la qualità della vita delle persone che ne sono affette; riduce il rischio di morte per malattia cardiaca e di ipertensione; migliora le condizioni di salute del paziente cardiologico scompensato o infartuato e quelle delle persone affette da patologie respiratorie; consente ai senior di mantenersi attivi e conseguentemente di continuare a condurre una vita indipendente; riduce il rischio di cadute e fratture ossee; Riduce il rischio oncologico e quello di diabete,  i sintomi di ansia e depressione e favorisce il sentimento di benessere; aiuta a mantenere la salute di ossa, muscoli e articolazioni e riduce i costi per il SSN prevenendo le patologie predette.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 4 mesi fa

Ancora truffe agli anziani, i carabinieri arrestano 2 persone

medolla 1 anno fa

“Aperti per ferie”, la campagna di Auser che rende meno sola l’estate degli anziani

medolla 1 anno fa

Truffe agli anziani, Carabinieri arrestano 17 persone VIDEO

medolla 1 anno fa

Come contrastare le truffe agli anziani, i consigli dei Carabineri

Dall'autore

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 18 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto