Connettiti con noi

News

Sunshines Raggi di Sole: verso l’autonomia e la socializzazione delle persone con la sindrome di down

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Organizzazione di volontariato Sunshines Raggi di Sole è stata fondata, nel 2017, da un gruppo di genitori con figli con la sindrome di down, con la finalità di promuoverne la socializzazione e di facilitarne l’autonomia attraverso percorsi di crescita orientati all’acquisizione di comportamenti adeguati e di competenze sempre più specifiche, e con lo scopo, inoltre, di favorirne l’inserimento nel mondo della scuola, del lavoro e nella società in generale. Attualmente la struttura, che ha la sede operativa a Pomigliano D’Arco (NA), in Via Trieste 87, accoglie circa 10 ospiti di età compresa tra i 16 e i 45 anni, le attività sono coordinate e gestite da personale qualificato con il supporto di operatori volontari.

«Le iniziative svolte – racconta la presidente Emma Campanino – sono rivolte principalmente allo sviluppo e al consolidamento dell’autonomia personale, delle autonomie sociali e delle relazioni interpersonali. È previsto per i nostri ragazzi uno specifico corso all’autonomia affiancato da altri corsi quali “Il mio amico a cavallo” e “Crescere con la musica”, che rappresentano delle attività alle quali i ragazzi partecipano per migliorare la propria autostima, sviluppare le proprie capacità e identificare nuove esperienze da poter affrontare; abbiamo inoltre delle giornate dedicate al corso di cucina in cui i partecipanti iniziano scegliendo i piatti da cucinare, fino ad arrivare alla preparazione delle pietanze e alla pulizia degli ambienti utilizzati. E poi ci divertiamo anche molto – continua la presidente Campanino – con le uscite in autonomia, ossia delle serate in cui, accompagnati dai tutor, si va al cinema o a giocare a bowling. La nostra mission non è soltanto rivolta al percorso che i nostri ragazzi faranno “dopo di noi”, ma anche e soprattutto alla vita dei nostri figli “insieme a noi”, in quanto il nostro desiderio principale, come genitori, è proprio quello di vederli crescere e imparare ad essere autonomi, prima dando loro la mano e poi lasciando che camminino da soli. Proprio come è accaduto per Emanuela Calafato, ospite della nostra struttura sin dal primo giorno di attività dell’associazione, e che, da pochi giorni, è stata assunta e ha cominciato a prestare la propria attività lavorativa presso la mensa scolastica della scuola dell’infanzia “Fra Siciliano” di Pomigliano d’Arco. Tutto questo è potuto accadere grazie alla collaborazione dell’azienda Vivenda Spa del gruppo La Cascina Cooperativa, in particolare grazie al direttore della filiale campana Donato Lopez e al direttore per la ristorazione regionale dott. Marco Cortone, ed inoltre grazie alla dott.ssa Romano, dirigente dei servizi sociali di Pomigliano d’Arco e alla dott.ssa Sodano. Ma un grazie speciale da parte nostra va all’assessore alle politiche sociali e vicesindaco del Comune di Pomigliano d’Arco, Domenico Leone che ci ha dato la possibilità di conoscere ed entrare in sintonia con nuove realtà, percorrendo insieme un vero cammino d’inclusione sociale che rappresenta lo scopo primario delle attività che l’associazione che presiedo persegue per i nostri ragazzi e ragazze».

di Cristina Di Perna

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 10 mesi fa

Impresa e sociale, quando la cooperazione rende il futuro possibile

medolla 10 mesi fa

Da Napoli a Dakar, al via il progetto per l’inclusione sociale e professionale di 4 giovani napoletani

medolla 12 mesi fa

Carcere di Secondigliano, Diocesi di Napoli e Kimbo avviano il progetto “Un Chicco di Speranza”

medolla 1 anno fa

Vigili del Fuoco :«Ora basta! Costretti a turni  e a condizioni di lavoro estenuanti»

Dall'autore

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 18 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto