Connettiti con noi

News

Il nuovo spazio lettura per piccoli e grandi

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI – Lib(e)ri per crescere è uno spazio lettura costruito a misura delle famiglie e dei bambini nel cuore di Napoli, nel Palazzetto Urban di via Concezione a Montecalvario. La sua finalità è sviluppare azioni socio-educative volte al benessere, allo sviluppo cognitivo, emotivo e psico-sociale dei bambini utilizzando lo strumento della lettura condivisa. Attraverso una ricca collezione di libri e un complesso di iniziative che vedono sempre al centro il libro, il progetto vuole garantire opportunità di stimolo e conoscenza all’interno di uno spazio bello, dove situare la costruzione di relazioni positive tra bambini e adulti e sostenere le competenze genitoriali. La lettura così interpretata diventa una porta che apre verso mondi possibili e che permette di conoscere e ampliare il bagaglio esperienziale di ogni bambino e dei suoi genitori e adulti di riferimento. Non soltanto, perciò, una centratura sullo sviluppo di abilità cognitive e linguistiche – che rappresentano comunque fattori essenziali per il contrasto alle disuguaglianze – ma la pratica di una nuova modalità di relazione che fa crescere piccoli e grandi in un tempo dedicato e improntato all’ascolto e al mondo interiore di ciascuno.
Lib(e)ri per Crescere è uno spazio lettura accogliente e colorato, allestito a dimensione di bambino e funzionale alle famiglie. Vuole accogliere i più piccoli in azioni di lettura collettiva. Ci sono diverse aree: una dedicata all’accoglienza delle famiglie; una sala lettura con libri a scaffale aperto; uno spazio dedicato solo ai bambini fino a tre anni; un altro per gli 8 – 12 anni e un laboratorio. Non mancano la sala per incontri e lo spazio per l’allattamento insieme ad altri servizi per le neo-mamme.
Il progetto pone anche l’attenzione sulla narrazione e sulla memoria del lavoro sociale: le storie degli operatori sono le storie di cura della città, storie di relazioni e di percorsi di vita. Nel progetto trova perciò spazio fisico anche un centro di documentazione e azioni specifiche riservate agli operatori sociali, alle esperienze, alle metodologie, alle pratiche che ne sostanziano e possono ampliarne l’azione.
Lib(e)ri per crescere è un servizio dell‘Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napolicostruito insieme alla Cooperativa sociale La Locomotiva onlus e a una partnership di organismi istituzionali e del Terzo Settore.
Si rivolge ai ambini da 0 a 12 anni accompagnati dai genitori e da adulti di riferimento, a progetti o servizi per l’infanzia, alle scuole fino alla prima classe della scuola primaria di secondo grado.
Il centro di documentazione per gli operatori è aperto il martedì dalle 16,30 alle 18,30. Le attività connesse (incontri, workshop ecc.) sono su prenotazione a numero chiuso.
Nei giorni e negli orari di apertura l’ingresso è libero (per i minori è necessaria la presenza dell’adulto di riferimento), per i gruppi è richiesta la prenotazione. Il servizio è gratuito.
Orari di apertura: Martedì 15:30 – 18:30 Mercoledì 10:30 – 13:30 e dalle 15:30 alle 18:30 Giovedì dalle 15:30 alle 18:30 Sabato dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 18:30

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 14 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 14 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 14 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 19 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto