Connettiti con noi

News

Riparte lo “Sportello di Ascolto” di Guizzo Azzurro

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Riparte il servizio gratuito di consulenza psicologica “Sportello di Ascolto”, rivolto a studenti, genitori e insegnanti, presso L’Istituto Statale di Istruzione Superiore Striano – Terzigno – diretto dal Preside Prof. Dott. Rosario Cozzolino. L’ Associazione “La Grotta di Guizzo Azzurro” nell’ambito del suo progetto generale:  “Prevenire per non dover curare” ha voluto essere, come sempre, vicino alle scuole del territorio, ai ragazzi e alle loro famiglie, specialmente in questo terribile momento di pandemia da Covid 19, non ancora debellato. Il lavoro, coordinato e supervisionato, dalla psicologa Dott.ssa Valeria Cioffi, Psicologo Clinico e di Comunità -Analista Transazionale – Dottore di Ricerca, sarà svolto dalla psicologa volontaria Dott.ssa Maria Murale, sarà attivo fino alla fine dell’anno scolastico se la pandemia ce lo permetterà. L’ anno scorso, infatti, per la chiusura delle scuole, fummo costretti ad organizzare uno sportello telematico per poter fronteggiare le nuove e non facili problematiche emerse in seguito alla pandemia e a chiudere anticipatamente. Lo sportello vuole essere per gli studenti e per tutto il personale scolastico un sostegno psicologico con l’obiettivo di prevenire il disagio emotivo, promuovere il benessere personale e il successo scolastico. Rispetto ai genitori, si privilegia il potenziamento delle capacità genitoriali e delle abilità comunicativo-relazionali con i figli, affinché essi possano trovare ascolto e supporto nell’esercizio di una genitorialità piena e consapevole e nell’empowerment delle proprie competenze educative. Nei confronti dei docenti, infine, vengono fornite specifiche indicazioni psicopedagogiche da integrare nelle attività curriculari.  L’emergenza sanitaria che stiamo affrontando oggi, rispetto alla pandemia da Covid-19, è un avvenimento che ha gravi effetti psico-relazionali sulla vita di chi è coinvolto, sia direttamente che “indirettamente” e ancor di più sui minori e tra i soggetti più fragili della nostra società ed è fondamentale implementare i fattori di protezione e di sostegno anche per le figure di riferimento dei minori: i loro genitori e i loro insegnanti.

Gli insegnanti sono, infatti, figure preziose che possono svolgere una funzione di contenimento emotivo degli adolescenti, ma anche di individuazione precoce di eventuali problematiche, grazie ai contatti quotidiani con gli alunni. La fase storica che stiamo vivendo si configura come particolarmente minacciosa e potenzialmente traumatica. I destinatari degli interventi di supporto psicologico nelle situazioni di emergenza non sono solo le persone che hanno direttamente e concretamente subito l’evento traumatico (es. lutto conseguente a Covid-19), ma anche quelle che hanno subito in modo diverso la minaccia, e quindi le possibili conseguenze della loro integrità fisica e psichica. L’emergenza sanitaria è tuttora in atto, pertanto è ancora necessario   un pronto-soccorso psichico che mira a sostenere l’io della persona coinvolta, a ridurre o superare gli eventuali danni psicologici riportati. Ecco perché ci è sembrato opportuno svolgere interventi che mirino alla riduzione dello stato di crisi presente, prevenendo l’aggravamento nel medio-lungo periodo di problematiche psicologiche insorte a causa dell’evento disastroso.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 6 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 6 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto