Connettiti con noi

News

Progettare insieme nel welfare culturale. L’esperienza sperimentata dalla Cooperativa Arcobaleno

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Un’esperienza concreta e innovativa nel panorama del welfare culturale e della partecipazione civica: è quella raccontata da “Co-progettare insieme nel welfare culturale”, nuovo volume della collana Briciole di Cesvot, dedicato al percorso della Cooperativa sociale Arcobaleno di Follonica.
Il volume racconta l’esperienza di co-progettazione tra pubblico e privato sociale della Cooperativa Arcobaleno, uno dei primi casi in Italia in una cui una istanza di parte ha attivato un iter formale di co-progettazione con la pubblica amministrazione, e che oggi rappresenta un esempio virtuoso di come le comunità possano costruire insieme risposte ai bisogni sociali.

Il racconto prende forma a partire dall’esperienza del progetto “Spazi Ragazzi”, destinato alle nuove generazioni e sviluppato attraverso un dialogo aperto tra la cooperativa e il Comune di Follonica. La cooperativa ha costruito questo percorso anche grazie alla partecipazione ai corsi di formazione e alle pubblicazioni di Cesvot, in particolare, con il volume, “Sussidiario su amministrazione condivisa”, risultato del tavolo permanente istituito da Regione Toscana insieme a Cesvot, Anci Toscana e Forum terzo settore.

Il volume approfondisce il tema della co-progettazione, ponendo l’accento sulla formazione professionale interna e sull’attivazione della comunità, elementi fondamentali per affrontare il cambiamento culturale richiesto dall’applicazione del Codice del terzo settore.

Particolare attenzione è riservata all’iter dell’istanza di parte che ha portato alla convenzione con il Comune di Follonica, il quale ha intrapreso, per la prima volta, un percorso alternativo al tradizionale Codice degli appalti, che potrebbe diventare un modello anche per gli altri enti locali. Il valore del progetto è stato riconosciuto anche a livello nazionale con il premio per l’amministrazione condivisa ricevuto al Festival dell’economia civile dalla Cooperativa Arcobaleno.

L’ultimo capitolo restituisce gli esiti concreti della co-progettazione, culminati nella nascita di un Centro di aggregazione giovanile diffuso, vera e propria trasformazione della progettualità giovanile a livello cittadino.

Il volume si chiude con i contributi di Carlo Andorlini, Gianfranco Marocchi e Andrea Salvini, che hanno accompagnato la cooperativa in questo percorso formativo e di dialogo con l’amministrazione pubblica e con un’appendice metodologica dedicata all’uso della Social Network Analysis nei tavoli di co-progettazione, utile per chi intende valutare e documentare in modo rigoroso l’efficacia delle pratiche collaborative.
Una testimonianza appassionata e concreta di come la collaborazione tra enti del terzo settore e istituzioni possa generare innovazione, partecipazione e nuove opportunità per i giovani.

La Briciola è scaricabile gratuitamente in formato pdf a questo link, previa registrazione all’area riservata MyCesvot.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 11 mesi fa

Al via domani a Città della Scienza il focus su Terzo Settore e sviluppo territoriale

medolla 5 anni fa

Welfare territoriale, nasce anche a Napoli la piattaforma online

Gravetti 6 anni fa

Le associazioni di promozione sociale in Toscana: Cesvot pubblica la prima indagine conoscitiva

medolla 6 anni fa

Parco dei Quartieri Spagnoli chiuso per mancanza di personale. Stop alle attività sociali del quartiere

Dall'autore

medolla 11 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 11 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 11 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 17 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto