Connettiti con noi

News

Pista ciclopedonale nell’area vesuviana: ok dalla Regione

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI – In Regione Campania, Vincenzo Catapano, sindaco di San Giuseppe Vesuviano, accanto agli altri sindaci dei Comuni coinvolti, ha sottoscritto, insieme al presidente Vincenzo De Luca, il protocollo d’intesa “per la riqualificazione della linea ferroviaria RFI di Cancello – Torre Annunziata, tratta dismessa di San Giuseppe Vesuviano / Terzigno / Boscoreale / Torre Annunziata”.
Già nel mese di maggio, la Giunta Regionale della Campania, su proposta dello stesso De Luca, aveva approvato la delibera contenente lo schema di protocollo di intesa, suggellato, poi, stamane, nell’atto corredato dalle reciproche firme.
Con questo provvedimento, già finanziato nel Patto per la Campania, si dà formalmente avvio alle procedure per la realizzazione della più grande pista ciclopedonale d’Italia, che partirà dal Comune di San Giuseppe Vesuviano ed arriverà fino al mare, nel Comune di Torre Annunziata.
La realizzazione della pista ciclopedonale, il cui progetto è stato redatto da Antonio Rega – ingegnere a capo del Servizio Urbanistica del Comune di San Giuseppe Vesuviano – contribuirà fortemente alla riqualificazione urbana, aumentando gli spazi verdi e recuperando grandi aree per il tempo libero, per il divertimento, per la socialità.
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha avuto modo di esprimere grande soddisfazione per il lavoro svolto e di complimentarsi con Vincenzo Catapano, sindaco di San Giuseppe Vesuviano, per la rapidissima tempistica con cui si sta procedendo verso la concreta realizzazione di un’opera che avrà un significativo impatto sulla qualità della vita dei Comuni dell’area vesuviana e dell’area oplontina.
“Inutile nascondere la soddisfazione per la sigla del protocollo di intesa con il presidente De Luca – ha commentato Catapano – quanto sottoscritto stamane, però, non ci consente in alcun modo di crogiolarci sugli allori. Anzi, ci impegna a lavorare di più per tradurre questa grande mole di lavoro in opere fruibili per i bambini, i giovani, le famiglie, gli anziani dei nostri territori. Non vi è fascia sociale che non ne trarrà beneficio e, per questa ragione, dobbiamo profondere ogni sforzo possibile per un traguardo che si avvicina sempre di più”.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 14 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 19 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 19 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 23 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 13 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 19 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto