Connettiti con noi

News

Pista ciclopedonale nell’area vesuviana: ok dalla Regione

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI – In Regione Campania, Vincenzo Catapano, sindaco di San Giuseppe Vesuviano, accanto agli altri sindaci dei Comuni coinvolti, ha sottoscritto, insieme al presidente Vincenzo De Luca, il protocollo d’intesa “per la riqualificazione della linea ferroviaria RFI di Cancello – Torre Annunziata, tratta dismessa di San Giuseppe Vesuviano / Terzigno / Boscoreale / Torre Annunziata”.
Già nel mese di maggio, la Giunta Regionale della Campania, su proposta dello stesso De Luca, aveva approvato la delibera contenente lo schema di protocollo di intesa, suggellato, poi, stamane, nell’atto corredato dalle reciproche firme.
Con questo provvedimento, già finanziato nel Patto per la Campania, si dà formalmente avvio alle procedure per la realizzazione della più grande pista ciclopedonale d’Italia, che partirà dal Comune di San Giuseppe Vesuviano ed arriverà fino al mare, nel Comune di Torre Annunziata.
La realizzazione della pista ciclopedonale, il cui progetto è stato redatto da Antonio Rega – ingegnere a capo del Servizio Urbanistica del Comune di San Giuseppe Vesuviano – contribuirà fortemente alla riqualificazione urbana, aumentando gli spazi verdi e recuperando grandi aree per il tempo libero, per il divertimento, per la socialità.
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha avuto modo di esprimere grande soddisfazione per il lavoro svolto e di complimentarsi con Vincenzo Catapano, sindaco di San Giuseppe Vesuviano, per la rapidissima tempistica con cui si sta procedendo verso la concreta realizzazione di un’opera che avrà un significativo impatto sulla qualità della vita dei Comuni dell’area vesuviana e dell’area oplontina.
“Inutile nascondere la soddisfazione per la sigla del protocollo di intesa con il presidente De Luca – ha commentato Catapano – quanto sottoscritto stamane, però, non ci consente in alcun modo di crogiolarci sugli allori. Anzi, ci impegna a lavorare di più per tradurre questa grande mole di lavoro in opere fruibili per i bambini, i giovani, le famiglie, gli anziani dei nostri territori. Non vi è fascia sociale che non ne trarrà beneficio e, per questa ragione, dobbiamo profondere ogni sforzo possibile per un traguardo che si avvicina sempre di più”.

Agenda

Gravetti 3 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 3 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 3 giorni fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 5 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto