News
Pimonte punta sull’educazione condivisa: grande partecipazione alla presentazione del progetto “Legàmi & relAzioni”
Ascolta la lettura dell'articolo
Si è svolta giovedì 23 ottobre, alle ore 18:30, presso la Biblioteca Comunale di Pimonte, la presentazione ufficiale del progetto “Legàmi & relAzioni” e del nuovo Percorso Gratuito di Supporto e Potenziamento Scolastico dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Pimonte in collaborazione con il Comune di Agerola e con la Misericordia di Pimonte, il Gruppo Fratres di Pimonte, la Cooperativa Sociale La Valle dell’Arcobaleno e gli istituti scolastici “Di Giacomo – De Nicola” di Agerola e “Paride Del Pozzo” di Pimonte, ha registrato un’ampia partecipazione di famiglie, insegnanti, rappresentanti delle associazioni e amministratori locali.
Durante l’incontro è stato illustrato il cuore del progetto, il servizio di potenziamento scolastico, che partirà da novembre e che per i prossimi 18 mesi accompagnerà bambini e ragazzi nella crescita e nel proprio percorso di apprendimento con attenzione, cura e creatività.
Si tratta di un’opportunità per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica che vedrà lavorare insieme scuola, famiglie, istituzioni e volontariato.
Il nuovo percorso offrirà ai giovani spazi di studio, gioco e scoperta, in un contesto inclusivo e stimolante, dove potranno sviluppare competenze, socializzare e sentirsi parte attiva della comunità.
“Con questo progetto vogliamo rafforzare il senso di comunità e offrire ai nostri bambini un ambiente in cui crescere serenamente, imparare e sentirsi valorizzati,” ha dichiarato il Sindaco di Pimonte, Francesco Somma, sottolineando come l’iniziativa rappresenti “un esempio concreto di come la collaborazione tra enti, scuola e associazioni possa generare opportunità reali per le famiglie e per il futuro del nostro territorio.”
Anche l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pimonte, Mafalda Attianese, ha evidenziato l’importanza dell’intervento:
“Legàmi & relAzioni nasce per rispondere a un bisogno educativo e sociale sentito da molte famiglie. Attraverso il lavoro di rete vogliamo sostenere bambini e ragazzi non solo nello studio, ma anche nella crescita personale e relazionale. È un percorso che unisce, che crea legami, che costruisce fiducia.”
A portare la voce del mondo del volontariato è stato il Presidente della Misericordia di Pimonte, Luigi Iacondino, che ha espresso soddisfazione per la sinergia nata tra le realtà coinvolte:
“La Misericordia di Pimonte è da sempre accanto ai cittadini, e in particolare ai più giovani. Con ‘Legàmi & relAzioni’ mettiamo in campo non solo risorse, ma soprattutto persone: volontari che credono nel valore dell’educazione, della solidarietà e della presenza attiva sul territorio. È così che costruiamo una comunità più unita e attenta ai bisogni di tutti.”
Nel corso della serata è stata inoltre presentata una call pubblica per la selezione di esperti che saranno impiegati nelle attività del progetto. L’avviso è rivolto a educatori, tutor scolastici e professionisti del settore socio-educativo, con l’obiettivo di costruire un’équipe qualificata in grado di accompagnare i bambini nel percorso di potenziamento e supporto didattico.
Un’occasione, dunque, per valorizzare anche le competenze presenti sul territorio e favorire nuove forme di collaborazione tra istituzioni e professionisti.
Le parole chiave emerse durante la serata sono state collaborazione, rete e futuro. Il progetto rappresenta infatti un modello virtuoso di sinergia tra pubblico e Terzo Settore, in cui il benessere dei più piccoli diventa obiettivo comune e punto di partenza per lo sviluppo della comunità.
L’evento si è concluso con un sentito ringraziamento a tutte le realtà coinvolte e con l’invito a partecipare attivamente alle attività che prenderanno il via nelle prossime settimane.





