Connettiti con noi

News

«Per una nuova cultura del lavoro»: patto tra Chiesa e Confindustria

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

SALERNO – Nella Curia vescovile di Nocera Inferiore, il Vescovo, Monsignor Giuseppe Giudice, e il Presidente di Confindustria Salerno, Mauro Maccauro, hanno firmato l’Accordo promosso dal Progetto Policoro diocesano per coordinare, potenziare e mettere in rete i servizi di informazione, orientamento e accompagnamento per la formazione a una nuova cultura del lavoro e alla creazione d’impresa. Una sinergia inedita sancita al termine di un percorso fatto di incontri e confronti tra i responsabili del Progetto Policoro della Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno e Confindustria Salerno.  Le finalità dell’Accordo intitolato “Insieme per l’Agro” sono la promozione di servizi di informazione e consulenza sugli strumenti legislativi a sostegno della auto-imprenditorialità e dell’auto-impiego, la ricerca delle opportunità e l’analisi dei fabbisogni formativi, l’orientamento e l’assistenza nella scelta delle diverse tipologie di strumenti di finanziamento utilizzabili e sulla scelta della forma giuridica.
 
«L’iniziativa si inserisce nel percorso del Concilio giovane che stiamo vivendo a livello diocesano – ha sottolineato il Vescovo. Il Progetto Policoro, sin dal primo momento, è stato profetico perché ha saputo guardare lontano nell’ampia realtà del mondo del lavoro. Una profezia che diventa speranza per i giovani, i quali sono aiutati a riscoprirsi imprenditori di se stessi. L’accordo di oggi ci consente di continuare su questa strada consapevoli del fatto che la Chiesa è dentro la realtà umana e ricorda tutti che la dignità nasce dal lavoro».
«Le intese operative con il mondo dell’associazionismo – ha affermato Maccauro – rientrano a pieno titolo tra le azioni di Confindustria Salerno tese a dare un contributo concreto per la crescita del territorio. L’Accordo con la Diocesi parte dalla consapevolezza che al lavoro si deve necessariamente legare il concetto di dignità che è imprescindibile in un momento storico particolare come quello che stiamo attraversando. L’Agro-nocerino-sarnese intravede, come il resto delle provincia, piccoli segnali di ripresa economica e produttiva, è, dunque, in quest’ottica che si inserisce la firma di un accordo finalizzato a favorire e a sostenere l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, la formazione continua per i lavoratori e il sostegno all’ auto-imprenditorialità. »
Di seguito le azioni previste nell’accordo:
a)           Informazione e consulenza sugli strumenti legislativi a sostegno della autoimprenditorialità e dell’autoimpiego, sulle modalità di realizzazione di un piano d’impresa (business plan), sugli adempimenti amministrativi e sulle possibilità di sviluppo dell’impresa.
 
b)           Ricerca delle opportunità e analisi dei fabbisogni formativi.
 
c)           Orientamento e assistenza nella scelta delle diverse tipologie di strumenti di finanziamento utilizzabili e sulla scelta della forma giuridica.
 
d)           Possibilità di stage e tirocini formativi in aziende aderenti a Confindustria Salerno.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 1 minuto fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 11 minuti fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 21 minuti fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 4 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 23 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto