Connettiti con noi

News

Pensionati, periferia sociale dell’Italia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI – Nelle ultime settimane gli anziani – ed in particolar modo i pensionati da contributi – sono tornati al centro del dibattito pubblico. Questo per via dell’accesa discussione sulle pensioni che si è riaperto a seguito della proposta delle cosiddette pensioni di cittadinanza previste nell’ultima manovra di Bilancio del governo. Ma una parte della platea che ha contribuito alla cassa previdenziale non ci sta e attacca. «Ormai si parla dei pensionati senza averli come interlocutori», ha detto nel corso dell’incontro “I Pensionati ‘periferia sociale’ dell’Italia” che si è svolto lo scorso venerdì presso il MAMT – Museo della Pace di Napoli, il coordinatore dell’iniziativa Fortunato Sommella. «Noi pensionati siamo una risorsa per tutto quello che abbiamo fatto e quello che facciamo oggi. Le statistiche – aggiunge Sommella – parlano chiaro. Lì dove c’è un pensionato in famiglia questa si sostiene, funge da ammortizzatore sociale». La volontà degli organizzatori dunque è quella di ridare dignità, speranza ed entusiasmo alla categoria dei pensionati e agli anziani tutti.
Nel corso dell’iniziativa si è discusso del ruolo degli anziani nel contesto civile e sociale dell’Italia attuale. Non solo. Si è parlato anche del diritto dei giovani al lavoro, anch’essi “periferie sociali”. Non solo le persone, ma anche le città hanno delle periferie e sono a loro volta periferie d’Italia. Un passaggio presente nella discussione girata attorno alle linee guida tracciate dal giornalista Carmine Zamprotta nel libro “Napoli: Capitale delle Periferie”. Come sottolineato dallo stesso autore, il capoluogo campano non è l’unica città in grossa difficoltà nella gestione dell’aree periferiche. Come ha scritto nel suo libro sono alla stregua di Napoli anche città come Catania, Lecce, Roma, per citarne alcune. «Ho vissuto a Scampia e conosco benissimo le difficoltà di quel territorio e soprattutto le tante strumentalizzazioni che ci sono state», ha dichiarato Zamprotta, il quale ha aggiunto che «ho cercato di far passare il messaggio che le periferie non possono essere più rappresentate come un fatto geografico. Oggi le periferie sono presenti anche al centro, perché c’è un problema sociale importante».

di Ciro Oliviero

Dall'autore

Gravetti 8 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 9 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 9 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 13 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto