Connettiti con noi

News

“Partita con mamma e papà” il calcio entra nel carcere per tessere legami

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Una partita di calcio diventa un’occasione per riabbracciarsi e ritrovare una parvenza di normalità. Fa tappa a Napoli, nei carceri di Secondigliano e Poggioreale, la “ Partita con mamma e papà, l’atteso incontro tra genitori detenuti e i loro figli che apre le porte degli istituti penitenziari alle loro famiglie. L’iniziativa organizzata da Bambinisenzasbarre Ets, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione europea “Non un mio crimine ma una mia condanna” quest’anno giunge alla nona edizione
La “Partita con mamma e papà” è un progetto realizzato con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri,  in collaborazione con il Ministero della Giustizia-Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, e mira creare  un percorso di normalità, vicinanza e condivisione nonostante la detenzione, offrendo la possibilità di vivere un momento unico, normale per tutti gli altri bambini, che risulta eccezionale per i bambini con un genitore in carcere e le loro famiglie, che permane a lungo nella loro memoria.
La partita con mamma e papà, nel 2015, è partita con l’adesione di 12 istituti con un incremento crescente ogni anno, fino al 2024 in cui si sono disputate 113 partite su quasi la totalità degli Istituti penitenziari italiani. Bambinsenzasbarre, in 10 anni, ha condotto otto edizioni del progetto, realizzando 485 “Partite con mamma e papà” e coinvolgendo 19.545 bambini e familiari.
Nel 2024 la distribuzione per età dei bambini partecipanti era quasi uguale tra i 5-10 anni(44%) e gli 11-17 anni (43%), mentre il restante 13% era composto da bambini più piccoli di età compresa tra 1 e 4 anni. Oltre ai bambini, ai genitori e ai familiari, hanno partecipato alla “Partita con mamma e papà” anche centinaia di unità di Polizia Penitenziaria, di funzionari giuridico pedagogici e altro personale penitenziario, che lavorano quotidianamente negli istituti.
Bambinisenzasbarre Ets, persegue da oltre 22 anni il primario obiettivo del mantenimento del legame tra figlio e genitore detenuto (diritto sancito dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, 30/11/1989) con interventi di sostegno alla genitorialità che realizza in rete nazionale ed europea in applicazione delle linee guida della “Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti”, primo documento in Italia e in Europa, siglato nel 2014 e sempre rinnovato dal Ministro della Giustizia, dall’Autorità Garante per l’Infanzia a l’Adolescenza e dalla Presidente di Bambinisenzasbarre a tutela di questo specifico target d’infanzia.
LE DATE DELLE PARTITE NEGLI ISTITUTI ITALIANI

16/06
Milano - CC San Vittore - P.zza Filangieri 2 - Milano - h. 9
Terni - CC - Strada delle Campore 32 - Terni - h. 09:30

17/06
Napoli - CC Secondigliano - Via Roma verso Scampia 350 - Napoli - h. 10
Forlì - CC - via della Rocca 4/6 - Forlì - h. 14
Genova - CC Marassi - P.le Marassi 2 - Genova - h. 15

18/06
Milano - CR Opera - Via Camporgnago 40 - Milano - h.
Napoli - CC Poggioreale - Via Nuova Poggioreale 167 - Napoli - h. 09:30
Pisa – CC - via S. Giovanni Bosco 43 - Pisa – h. 13:30
Vigevano - CC - Via Gravellona 240 – Vigevano – h. 9
Brindisi - CC - Via Appia 131 - Brindisi - h. 15
Ragusa - CC - Via G. Di Vittorio 26 - Ragusa - h. 10
Vicenza - CC - Via Basilio Dalla Scola 150 - Vicenza h. 10

19/06
Trani - CR Femminile - P.zza Plebiscito 18 - Trani - h. 10
Lodi - CC - Via Cagnola 2 - Lodi - h. 9
Rossano (Cs) - CR - C.da Ciminata Snc - Rossano - h. 08:30
Vicenza - CC - Via Basilio Dalla Scola 150 - Vicenza h. 10

20/06
Parma - CC - Strada Burla 57 - Parma - h. 09:30
Catania - CC - P.zza V. Lanza 11 - Catania - h. 15:30

21/06
Paola (Cs) – CC - Via Paolino Maria Quattrone 1 – Paola - h. 09:30

22/06
Novara - CC - Via Sforzesca 49 - Novara - h. 10
Di Walter Medolla
Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 9 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 9 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 9 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 14 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 5 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto