Connettiti con noi

News

Napoli interculturale e multietnica con YALLAFEST

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI- Da venerdì 25 settembre alle ore 17.00 fino a domenica 27 settembre a Napoli in Piazza Dante c’è YALLAFEST, il primo festival dell’intercultura organizzato dal Servizio Regionale di Mediazione Culturale YALLA gestito da Cidis Onlus con Gesco attraverso la cooperativa sociale Dedalus. L’evento è patrocinato dal Comune e dall’Accademia di Belle Arti di Napoli. Un’occasione per raccontare una regione multietnica, dove dalle case si sentono provenire dialetti napoletani e cingalesi, profumi di basilico e di curcuma, e persino le musiche dei neo-melodici che si miscelano con i ritmi e le sonorità del Maghreb e dell’Africa. La coesistenza di culture diverse è da sempre legata alla storia della Campania, fin dai tempi della Magna Grecia; sono i protagonisti ad essere cambiati, e con essi anche gli strumenti e i prodotti di questa cultura dell’integrazione che, seppur faticosamente, è divenuta espressione di un vivere quotidiano. In un momento drammatico per la difficoltà di costruire risposte al dramma dei profughi fuori dalla retorica dell’assedio, queste tre giornate vogliono essere uno sguardo che capace di andare oltre le narrazioni tossiche del razzismo e della paura.

YALLA FEST si misurerà con questi temi criticando la logica dell’emergenzialismo e al tempo stesso raccontando, con la voce stessa dei protagonisti, la riorganizzazione sociale e culturale che anima la Campania. L’evento prevede dibattiti, mostre, musica, spettacoli, presentazioni, giochi, enogastronomia: dalle giovani blogger di seconda generazione che ci offrono sguardi nuovi sulle trasformazioni e i problemi dei nostri territori alle proposte narrative ispirate dalla Campania interculturale. Sul palco si alterneranno gruppi musicali autoctoni di provata cultura antirazzista, da Jovine agli Zezi & Massimo Ferrante, Maurizio Capone, The Gentlemen’s Agreement, Franco Del Prete e Dolores Melodia, ma anche gli srilankesi Paragon, l’Orchestra Multietnica Mediterranea e tanti altri. Gabriella Ghermandi, scrittrice italo-etiope, insieme a musicisti italiani ed etiopi degli Ethiocolor (un nome di rilievo internazionale nel campo della world music) presenterà Atse Tewodros Project: una rielaborazione tra jazz e musica tradizionale del corno d’Africa delle canzoni e narrazioni della resistenza Etiope al colonialismo italiano. Saranno anche presenti, tra gli altri: Massimo Andrei, Sandro Joyeux, Franco Del Prete & Sud Express, Rete Co’ Mar’, Delirio Creativo, Collettivo Irmao, Compagnia di K, Mihretu Ghide & Panacea, Alessio Arena, Elvira Ricotta Adamo, Djarah Akan, Gladys Basagoitia, Mario Vezza & Alessio Perisano, Marcella Tagliaferri & la cucina della Kumpania. Clicca qui per il programma completo

 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 12 mesi fa

Putesse essere allero: concerto di solidarietà dedicato a Pino Daniele

medolla 12 mesi fa

Musica, teatro e storytelling: ecco i laboratori riservati a giovani con disabilità

medolla 1 anno fa

Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti”, al via l’undicesima edizione

medolla 1 anno fa

Sarà un’estate nera per gli operatori sociali e socio-sanitari

Dall'autore

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 18 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto