Connettiti con noi

News

Movimento dehoniano europeo: a Napoli si cercano volontari

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Movimento dehoniano europeo, la cui sede è a Marechiaro, nasce tra il 1992/1997, grazie ad un gruppo di studenti dell’ITC “Mario Pagano” di Napoli. Riunitisi sul Monte Faito , presso una villa dei padri dehoniani, decisero di dar vita ad una realtà organizzativa capace di stimolare il concetto di cittadinanza europea. L’iniziativa che ben presto si ampliò a sessanta partecipanti, è partita con 15 ragazzi guidati da Padre Muzio Ventrella fermamente convinto della necessità di canalizzare l’azione volontaristica, ma organizzata e agita all’interno di “imprese sociali” più strutturate e attrattive, anticipando i concetti che ora, sempre più, stanno prendendo forma anche a livello istituzionale.

Da allora, ispirati dal pensiero di Padre Dehon per il quale la Chiesa “deve saper mostrare che non è solo in grado di formare anime pie, ma anche far regnare la giustizia sociale di cui i popoli sono avidi”, infinite le iniziative realizzate a sostegno dei fragili del mondo. Dapprima fu raggiunta la  Bielorussia, ove i ragazzi scoprirono le conseguenze devastanti di Chernobyl, fino a raggiungere la popolazione del Madagascar e tutti quei paesi in via di sviluppo.

Gema  Carretero Pardo, presidente del MDE, sottolinea  la forte valenza sociale dei progetti in corso finalizzati a sviluppare competenze ed esperienze per l’inclusione socio-lavorativa e l’autonomia, per tutti.

L’inclusione è un diritto basato sulla piena partecipazione delle persone con disabilità in tutti gli ambiti della vita, rispettando la dignità e valorizzando la diversità, senza discriminazioni, attraverso interventi equi e appropriati e il superamento di ostacoli e pregiudizi. Essa è effettiva solo con la diretta partecipazione delle persone escluse e discriminate, disabilitate rispetto all’ambiente nel quale vivono.

L’idea è che solo con un cambiamento della logica della presa in carico, che non sia più solo prettamente “assistenziale” è possibile andare nella giusta e autentica direzione dell’inclusione.

Per MDE, secondo la dott.ssa Pardo, è importante intervenire anche nell’area della formazione per gli Operatori del settore, affinché acquisiscano, attraverso una formazione multidisciplinare, quelle competenze che avvicinino il mondo socio-sanitario a quello delle tecnologie assistive, che possano aiutare la riabilitazione, l’autonomia, l’interazione scolastica, lavorativa e sociale delle persone con ogni tipo di disabilità, età e patologia invalidante. Uno degli ultimi progetti dove stiamo intervenendo a livello europeo, con Spagna e Portogallo, ad esempio, prevede un cross training tra Operatori, proprio con questo obiettivo. Indica , poi, il bisogno di figure professionali che abbiano competenze multisettoriali, da quello socio-sanitario a quello psicologico, a quello tecnologico, a quello umano, magari anche con un pizzico di disponibilità al volontariato.
Il lavoro di gruppo, se ben gestito, può sopperire, a volte, a queste carenze, creando uno scenario cooperativo di scambio di competenze e crescita reciproca.
Costante il tentativo di creare un  ambiente confortevole, sia tra le figure professionali citate prima che tra i partner dei progetti ai quali partecipiamo. Ad esempio stiamo attualmente lavorando ad un progetto multidisciplinare che vede coinvolte ben sette associazioni del terzo settore: “HubAbile, l’Hub delle Abilità” che muove dalla necessità di dare risposte, nuove e più efficaci, ai problemi irrisolti o nascosti che condizionano la vita sociale e relazionale dei minori e minori adolescenti con particolare riferimento a persone con disagi e disabilità, permanenti o temporanee, che vivono in contesti multiproblematici dovuti a inadeguatezza della funzione genitoriale e mancanza di processi di inclusione.

Il progetto, finanziato dalla Regione Campania con fondi ministeriali, coinvolge una serie di professionalità nel campo della psicologia, dell’assistenza sociale, della comunicazione, delle tecnologie assistive, e attività laboratoriali per la promozione della cultura della lettura, della corretta alimentazione e stili di vita, delle tecnologie abilitanti.  Il MDE che  interviene in diversi ambiti, dall’assistenza alle persone con disabilità alla tutela dell’ambiente, dai servizi sanitari e socio-assistenziali all’animazione culturale , necessita di un potenziamento delle risorse volontaristiche adeguatamente competenti, empatiche, disponibili, capace di stare in gruppo , di donarsi e donare

Per questo notevole carico di responsabilità sociale, il volontariato è per la dottoressa Pardo un lusso, che non tutti possono permettersi senza rinunciare ad altre cose della propria vita.
Se si è pronti a qualche rinuncia si può fare volontariato e si è enormemente appagati e gratificati da questa scelta.

Il movimento dehoniano, seguendo anche le iniziali  indicazioni di padre Muzio Ventrella, continua a fare del suo meglio per dare seguito al suo pensiero.

 

                                                                                              di Maria Rosaria Ciotola

Agenda

Gravetti 24 ore fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 24 ore fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 1 giorno fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 3 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto