Connettiti con noi

News

Massa Lubrense, con l’Amp riparte l’Educazione ambientale in presenza per gli studenti 

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Parte la nuova edizione di Ecolubrafriendly, il progetto di Educazione Ambientale curato dal comune di Massa Lubrense e dall’Area Marina Protetta di Punta Campanella in collaborazione con Terra delle Sirene e le scuole Bozzaotra e Pulcarelli. L’iniziativa, che si svolge da anni a Massa Lubrense, mira a formare una coscienza ambientalista tra le nuove generazioni.
Al centro delle lezioni, già cominciate in modalità Dad, i temi cruciali della terra, dell’acqua, del mare, dei rifiuti.
Previsti anche approfondimenti sulle tartarughe marine e weekend dedicati a giornate ecologiche in alcuni siti di Massa Lubrense. Chi parteciperà a queste attività di pulizia all’aperto otterrà anche mille punti nell’ambito del concorso Ecoattivi, che premierà i cittadini di Massa Lubrense più attenti all’ambiente. Sono ben 30 le classi primarie coinvolte, tra gli Istituti Bozzaotra e Pulcarelli. Centinaia di bambini prenderanno parte al progetto, già cominciato in modalità DAD. Importanti anche le collaborazione con la Gori e la sezione locale della Coldiretti.
Da aprile, almeno è questa la speranza, si prevede il ritorno delle lezioni in presenza, a più di due anni dall’inizio della pandemia.
La programmazione delle varie attività didattiche avviene tra le docenti e la referente del progetto, Rosanna Balducelli. Da quest’anno è prevista anche la collaborazione dei volontari del progetto MARE, che a metà marzo ripartirà con i nuovi arrivi dall’estero. “Contribuire alla formazione di coscienze e conoscenze sui temi dell’ambiente e del rispetto della natura è uno degli obiettivi primari della nostra Area Marina Protetta – sottolinea Lucio Cacace, Presidente Amp Punta Campanella –  il Parco Marino, da sempre, porta avanti diversi progetti di Educazione Ambientale sul territorio. Nonostante la pandemia, siamo riusciti a proseguire in questi due anni il percorso di Ecolubrafriendly e ci auguriamo, a breve, di ritornare in presenza, nelle classi, dopo oltre 24 mesi. Ringraziamo le scuole, sempre molto disponibili e sensibili a questo tipo di attività, l’Assessore all’Ecologia del Comune di Massa, Sonia Bernardo, Terra delle Sirene e tutti i partners che contribuiscono in modo determinante alla realizzazione di questo progetto”.

di Mirella D’Ambrosio

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 1 giorno fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 1 giorno fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 1 giorno fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 1 giorno fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 1 settimana fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto