Connettiti con noi

News

LO SPARTAK SAN GENNARO IN MEMORIA DELL’ALLENATORE E DEL GIOCATORE DELL’AL HADDAF TEAM UCCISI NELLA STRISCIA DI GAZA

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Lo Spartak San Gennaro, la squadra napoletana composta dai giovani dei quartieri popolari della città a cui viene data un’opportunità di coltivare il proprio talento, ha omaggiato nel pomeriggio di giovedì con un evento al Parco Ventaglieri di Montesanto la memoria di Mohammed Al Sultan e suo fratello Bahaa, rispettivamente allenatore e giocatore dell’Al Haddaf Team di Gaza con cui la compagine napoletana è gemellata. Un raid dell’esercito israeliano dello scorso 16 maggio ha ucciso l’allenatore 23enne della squadra palestinese e il calciatore 14enne, fratello del tecnico. Per onorare la memoria dei giovani e delle altre vittime della carneficina nella Striscia. I ragazzi della squadra e semplici cittadini hanno portato al campetto del Parco nel cuore del centro storico di Napoli fiori, realizzato quadri, disegni, illustrazioni e indossato magliette per rinsaldare il gemellaggio e partecipare al dolore della famiglia Al Sultan e della loro squadra.

A supportare l’iniziativa realtà come il Centro Culturale Handala Ali, Associazione Sanabel – Spighe di solidarietà per Gaza, Lo Sgarrupato, Tatreez_Napoli, Centro Stelle sulla Terra – Educativa territoriale ed altre. Nel corso della commemorazione, i bambini napoletani hanno messo a frutto la loro creatività partecipando a laboratori per la realizzazione di papaveri rossi di cartapesta. Clou della serata con alcuni tornei giocati di calcio giovanile e l’installazione di una targa per Mohammed e Bahaa e in supporto dell’Al Haddaf Team, del quale alcuni rappresentanti furono nei mesi scorsi ospiti proprio a Napoli. Dallo Spartak San Gennaro hanno rimarcano come Mohammed facesse «rotolare un pallone nei vicoli distrutti, contro ogni logica di guerra, contro l’assedio e la paura. Era allenatore, educatore, guida: trasformava il calcio in speranza. Bahaa, suo fratello, giocava con la forza di chi sa che ogni dribbling è un atto di resistenza, ogni tiro in porta è una sfida alla morte che lo circonda. La palla che rotola non è solo un gioco: è la vita che continua, è la libertà che si ostina, è il grido di un popolo che non si arrende». A Gaza, l’aggiunta della squadra partenopea, «si sta consumando un genocidio, sotto gli occhi di tutti, nel silenzio colpevole del mondo. Ma non vogliamo restare in silenzio. Siamo pieni di dolore e di rabbia per ciò che sta accadendo a Gaza e in tutta la Palestina. Per loro, per tutti i bambini e le bambine che resistono, per non dimenticare e per continuare a costruire ponti tra i nostri cuori e quelli di chi vive sotto l’assedio».

di Antonio Sabbatino

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 12 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 17 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 17 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 21 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 11 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 17 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto