Connettiti con noi

News

Le origini della cucina italiana da Federico II ad oggi: il volume presentato per gli 800 anni dell’ateneo napoletano

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Lo scorso 5 giugno, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, prima università italiana laica e statale, tra le più antiche in Italia, fondata con editto Lictere Generales dall’ Imperatore Federico II, ha compiuto 800 anni.

Nell’ambito del fitto calendario che celebra questa ricorrenza così importante, è stato presentato il volume “Le origini della cucina italiana da Federico II ad oggi”.

Il lavoro federiciano, curato da Paola Adamo, Valentina della Corte, Francesca Marino ed Elisabetta Moro, contiene una selezione di ricette originali, alcune rivisitate in chiave moderna, che narra di come l’evoluzione della gastronomia italiana sia stata influenzata da eventi storici e interazioni culturali.

Un racconto che si snoda attraverso un’analisi storica e la rielaborazione in chiave moderna del Liber de coquina, una delle più importanti testimonianze sulle abitudini alimentari presso le corti italiane ed europee e pone l’attenzione sul contributo che l’epoca e la Corte di Federico II hanno avuto nello sviluppo della cucina italiana e della dieta mediterranea.

Un viaggio affascinante attraverso i secoli, alla scoperta di come il nostro patrimonio culinario si è evoluto nel tempo.

L’opera contiene all’incirca 170 ricette e raccoglie gli interventi di Fulvio Delle Donne, Gianni Cicia, Massimo Ricciardi, Marino Niola, Luciano Pignataro, Raffaele Sacchi, Francesca Marino ed Elisabetta Moro e le ricette degli chef Corrado Assenza, Domenico Candela, Moreno Cedroni, Caterina Ceraudo, Enzo Coccia, Vitantonio Lombardo, Angelo Sabatelli, Mauro Uliassi.

Il volume, nato da un’idea di qualche anno fa, quando, nel periodo prepandemico,  l’Ateneo, aveva scelto di investire sul patrimonio gastronomico, rappresenta un unicum nel suo genere e sosterrà anche la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’Unesco.

Questo libro, così come sottolineato da Matteo Lorito, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II è “un invito a sedersi alla tavola dell’Imperatore, dove sfamare lo spirito e l’intelletto con una cultura gastronomica tra le più rinomate al mondo, anche abbeverandosi ad una straordinaria ed inesauribile scientiarum haustum“.

di Annatina Franzese

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 14 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 19 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 20 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 23 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 14 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 20 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto