Connettiti con noi

News

L’area marina protetta di Gaiola festeggia i 20 anni dall’istituzione

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Una domenica davvero speciale: tanta partecipazione per celebrare i venti anni di vita del Parco Sommerso di Gaiola. Un percorso in salita arduo e non privo di momenti difficili, visto che l’area proveniva da decenni di degrado e abbandono. Oggi fortunatamente la Gaiola  appare sotto una nuova luce e gli anni dell’incuria e depredazione sembrano davvero lontani. Una mostra di oltre 100 foto d’archivio e d’autore ha ripercorso questi primi 20 anni di vita del Parco, riscuotendo grande curiosità e stupore sia da parte dei più giovani che non conoscevano il passato buio della Gaiola, sia dei più adulti che lo hanno vissuto e ancora oggi si stupiscono del cambiamento.
Nel pomeriggio una tavola rotonda con i rappresentanti delle altre Aree Marine Protette del Golfo, studiosi ed associazioni ambientaliste ha fatto il punto sul tema della tutela del nostro mare e della strenua lotta di tutela delle AMP quali veri e propri baluardi per la salvezza del nostro Mare.
Ha aperto il Direttore del parco Sommerso di Gaiola, Maurizio Simeone, e poi hanno proseguito il professor Giovanni Fulvio Russo dell’Università Parthenope di Napoli, Maurizio Fraissinet dell’ASOIM, Tonino Miccio del Regno di Nettuno, Giovanni Capasso di Marevivo, Franco Marino del WWF, Francesca Zazzera di Greenpeace.
Sala piena e grandi manifestazioni di affetto e stima per il lavoro di recupero territoriale fin qui svolto dal Parco. Poi alle 18.00 è iniziata la festa, con il buffet #plasticfree a cura di “Caffettiamo” e la “Birra Gaiola“ offerta per la speciale occasione dal Piccolo Birrificio Napoletano. Hanno trascinato la festa gli intermezzi musicali a cura dell’ensemble di musica popolare “I Carbone”, quintetto composto da chitarra, voce, percussioni, flauto traverso e cajon.
A condividere i festeggiamenti per la Gaiola si sono unite le altre Aree marine Protette del Golfo e le Associazioni ambientaliste del CTM (Marevivo, WWF, Greenpeace ed Asoim) che per tutta la giornata hanno allestito gazebo informativi e laboratoriali per bagnanti e visitatori sul tema della tutela del mare e delle biologia marina.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 14 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 19 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 19 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 23 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 13 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 19 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto