Connettiti con noi

News

La voce del vicolo, anima della città

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

’A voce d’’o vico, evento tenutosi al Rione Sanità il 2 luglio, è stata una festa…la festa della cultura, dell’arte, dei bambini e delle persone. È stata prevista una performance teatrale in filodiffusione nel vicolo con gli attori della compagnia e con i bambini-allievi attori del corso di teatro gratuito che l’associazione Putéca Celidònia tiene, in compresenza con musicisti e cantanti che hanno dialogato  tra i balconi.

La voce del vicolo è stata una presenza costante ed il balcone il simbolo di questa festa. Le performance teatrali e musicali si sono realizzate, infatti, sui balconi del vicolo ed il pubblico ha seguito dal basso, ritrovandosi così coinvolto e travolto dal teatro e dalla musica fino a sentirsi parte integrante dell’evento. Il tema di questa speciale edizione è stato quello della Semina.  La compagnia infatti da quest’anno ha dato avvio ad un percorso triennale poetico/tematico che attraverserà tre macro-temi: la Semina, la Fioritura e la Raccolta, cercando di aderire alle necessità espressive più profonde che richiede il delicato periodo storico che stiamo vivendo. La voce, il vicolo, il seme, la politica sono le parole chiave che hanno legato le performance perché alcune voci, troppo spesso, non hanno la possibilità di essere ascoltate, e se gridano da un piccolo vicolo abbandonato di un quartiere trascurato ancora meno.  L’associazione  Puteca Celidonia ha contribuito a  gettare i semi perché fiorisca la  speranza che la politica possa tornare ad occuparsi dei reali problemi della gente, che si metta in ascolto e percepisca quelle voci troppo flebili, quelle dei bambini, degli anziani, dei poveri ma anche quelle dell’arte, del teatro, della cultura, della poesia, della musica.

Un albero di 12 metri fatto di corde di canapa è spuntato dal cemento ed è salito fino a scomparire in un cielo di 3000 nuvole fatte di palloncini. La musica è risuonata ovunque, ogni vicolo,  anche il più stretto e buio, è stato attraversato dal coro  e la favola di “Jack e la pianta del fagiolo magico”, con Antonella Morea che canta Jesce Sole da un balcone, è stata rappresentata dai bambini e dalle donne del quartiere alle quali è stata affidata la realizzazione degli abiti.

Il vicolo e la sua gente tornano protagonisti del quartiere Sanità, l’antica anima di Napoli.

di Maria Rosaria Ciotola

Agenda

Gravetti 1 giorno fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 1 giorno fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 1 giorno fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 3 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto