Connettiti con noi

News

La ribellione delle donne afghane: portano la bara di Farkhunda

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

AFGHANISTAN – Sono state le donne, diversamente dalle abitudini della tradizione afghana, a portare la bara di Farkhunda, la donna di 27 anni uccisa a Kabul, perché accusata di balsfemia per aver bruciato una copia del Corano. Centinaia di persone hanno partecipato ai suoi funerali tra cui alcuni membri del Parlamento. La donna, che soffriva di problemi psichici, era stata aggredita a calci e bastonate all’ingresso di una moschea da una folla inferocita. I suoi aguzzini avevano poi trascinato il cadavere fino alle rive del fiume per darlo alle fiamme. Ma Farkhunda era innocente e le stesse forze dell’ordine hanno spiegato che non c’era alcuna prova a sostegno delle accuse a lei rivolte. Il linciaggio sarebbe avvenuto dinanzi ad alcuni poliziotti, che non sono intervenuti per impedire l’aggressione: alcuni di loro sono stati sospesi, mentre 13 persone sono state arrestate.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 6 mesi fa

Verso l’8 marzo: il 78% delle ragazze teme violenza in amore o in famiglia

Gravetti 6 mesi fa

Carnevale a Ercolano, una settimana di eventi dal 2 all’8 marzo nel segno dei diritti delle donne

medolla 11 mesi fa

Sessualità femminile: a Napoli un corso per la diagnosi e la terapia del dolore genitale e sessuale

medolla 1 anno fa

Centri Antiviolenza operativi sempre, anche ad agosto

Dall'autore

Gravetti 16 minuti fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 26 minuti fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 36 minuti fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 5 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 23 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto