Connettiti con noi

News

La didattica fa la rivoluzione: ecco il primo programma di Geografia nel Metaverso con il supporto di Wurth e Hevolus

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Con un passo audace verso il futuro dell’istruzione, l’Istituto Scolastico Miele è orgoglioso di annunciare il lancio del primo programma didattico di geografia nel Metaverso. Questa iniziativa pionieristica, realizzata in collaborazione con Wurth e Hevolus, partner di HEVOLUS INNOVATION e MICROSOFT ITALIA, rappresenta una svolta nell’educazione, introducendo una modalità di insegnamento innovativa attraverso  la realtà mista e aumentata.
Il Laboratorio Virtuale di Geografia dell’istituto consente agli studenti di collaborare in progetti di laboratorio utilizzando la realtà aumentata e immersiva. Questa tecnologia all’avanguardia permette di operare sugli stessi oggetti virtuali, promuovendo un’esperienza di apprendimento condivisa e interattiva che supera i confini tradizionali della classe.

Condivisione Immersiva e Accesso Facilitato La realtà aumentata trasforma i laboratori tecnici in spazi di collaborazione in tempo reale, dove gli studenti possono interagire simultaneamente sugli stessi elementi virtuali. L’accesso al laboratorio virtuale è reso possibile via web attraversi l’uso di visori specializzati.

Aumento dell’Efficacia dell’Apprendimento L’interazione in realtà aumentata facilita l’apprendimento di progetti tecnici complessi, migliorando significativamente la comprensione e la memorizzazione delle nozioni. Questo metodo innovativo stimola l’interesse degli studenti e li coinvolge attivamente nel processo educativo, rendendo l’apprendimento un’esperienza dinamica e coinvolgente.

Benefici della Realtà Aumentata nella Didattica La realtà aumentata sta rivoluzionando il panorama educativo, rendendo l’apprendimento più accessibile, flessibile e coinvolgente. Gli studenti possono interagire con contenuti didattici arricchiti, visualizzare e manipolare oggetti geografici in un contesto tridimensionale, favorendo un apprendimento pratico ed esperienziale.

Wurth: Innovazione e Qualità Wurth, azienda leader a livello globale nella vendita all’ingrosso di prodotti per la tecnologia di fissaggio ed assemblaggio, è sinonimo di qualità e innovazione. L’azienda si impegna a fornire soluzioni specialistiche che rispondono alle esigenze dei professionisti in diversi settori.
Hevolus: Pionieri del Phygital e del Metaverso Hevolus Innovation, riconosciuta come leader internazionale nello sviluppo di tecnologie per customer journey phygital e immersive, è all’avanguardia nella creazione di spazi di apprendimento ibridi e soluzioni per il metaverso, rendendo le esperienze educative più dinamiche e interattive.

Esperienze Senza Confini Il programma si è distinto per l’incontro nel metaverso tra una studentessa cinese originaria di Canton e i suoi compagni, un evento che ha permesso uno scambio culturale innovativo e senza confini, simbolo dell’interconnessione globale che il metaverso può offrire.
L’Istituto Scolastico Miele è entusiasta di offrire questa innovativa opportunità educativa, che prepara gli studenti a diventare cittadini globali in un mondo sempre più interconnesso e tecnologico.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 2 minuti fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 4 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Gravetti 4 ore fa

“Investire su se stessi”: al CSV Napoli la presentazione del percorso gratuito

Gravetti 4 ore fa

“SEMI DI BENE”: IL BANDO SOLIDALE DI UNICREDIT E CSV NAPOLI PER VOLONTARIATO E RETI SOCIALI

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto