Connettiti con noi

News

La comunità cinese accende la solidarietà: pacchi dono, giocattoli e abbigliamento alle missionarie della Divina redenzione

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Natale 2024 a Napoli sarà un’occasione speciale per celebrare la solidarietà e l’integrazione culturale. In un contesto di crescente povertà e difficoltà, Suor Clara, indiana di nascita e napoletana di adozione, porta avanti un impegno quotidiano di aiuto e accoglienza nella zona di Gianturco attraverso le attività delle Missionarie della Divina Redenzione di Gianturco e con la mensa di padre Arturo D’Onofrio.

“Se lo scorso anno servivamo settanta pasti al giorno, quest’anno siamo arrivati a cento”, racconta Suor Clara. “Le difficoltà sono aumentate, così come la povertà, che colpisce tanto gli stranieri quanto gli italiani. Ma quello che più mi preoccupa è la solitudine dei giovani, che crescono senza valori e si allontanano dal vero significato della vita.”

E così anche alla vigilia di questo Natale i negozi di “Cinamercato 2003 hanno destinato gli incassi allacquisto di indumenti e prodotti alimentari di ogni genere per la mensa delle Missionarie della Divina Redenzione di Gianturco. Sono stati raccolti migliaia di euro in generi alimentari tra pasta, panettoni, generi di prima necessità. E ancora olio, scatolame vario, regali per i bambini, abbigliamento.

La storia di “Cinamercato 2003” è più di quella di una comunità commerciale animata da negozi asiatici. E’ un vero e proprio ponte con 500 addetti, 80 stand e tanta solidarietà. E poi condivisione in occasioni come le celebrazioni religiose asiatiche, oppure quelle della tradizione cattolica.

Si chiamano, Ye, Wu, Erik, Genny, Marco Du, Zhu ed erano tutti presenti a Cinamercato 2003 quando il furgoncino della mensa gestita da Suor Clara ha fatto il suo ingresso. “Suor Clara ha un posto speciale nei nostri cuori” hanno detto mentre Giorgio Brandi, il coordinatore di Cinamercato 2003  e la responsabile della sicurezza Miriam Buongiorno si impegnavano nel consegnare a Suor Clara il ricavato della raccolta.

“Dio vi benedica per il vostro cuore così grande verso i nostri fratelli più bisognosi di noi – le parole di ringraziamento di suor Clara – ogni anno ci date una mano grande in questo senso per aiutare chi non ha la possibilità di avere un piatto caldo. Questa vostra generosità per noi è un grande aiuto e così possiamo sfamare tutti i giorni quasi 100 persone. Dio vi benedica e vi ricompensi nella salute, nel vostro lavoro e nelle vostre necessità. Quando ci troviamo in difficoltà c’è sempre chi ci tende una mano e la comunità cinese non si è mai tirata indietro, anzi. La solidarietà non ci abbandona mai, specialmente quella degli amici che arrivano da lontano ma che sono vicinissimi a noi”.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 3 giorni fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 3 giorni fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 3 giorni fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 3 giorni fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 17 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 4 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 4 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 7 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto