Connettiti con noi

News

La battaglia di Estela Carlotto, la nonna dei desaparecidos

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

estela_carlottoPARIGI – Ha 83 anni e una testa mai invecchiata. Due nomine al premio Nobel per la Pace. Lauree  “Honoris Causa” da università americane. E’ stata insignita, in Italia, dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Ha ricevuto il “ Premio per la pace” del Comune di Roma e a New York il” Premio Diritti umani “ delle Nazioni Unite. Nel 2011, a Parigi, ritira con orgoglio e commozione  il Premio della Pace dell’Unesco. Un film a lei dedicato ” Verdades verdaderas. La vida de Estela”. Attivista. Presidentessa dell’ Associazione “ Abuelas de Plaza de Mayo”. Nonne che sfidano in prima fila potere e corruzione, con l’obiettivo di individuare e riportare alle vere famiglie,  bambini- oggi più che trentenni-  che non conoscono le proprie origini, rapiti e fatti sparire durante la repressione argentina.  Alla ricerca delle identità perdute.
Incoraggiare le donne, semplicemente raccontando.  Lotte tutte al femminile che restituiscono dignità e memoria, in un periodo difficile, dove  la parola “ femminicidio”, si ripete come un’abitudine. Storie  di forza, che annullano e scongiurano  la rassicurante idea di “ sesso debole”.  Una tra tutte: la battaglia  di Estela Carlotto.
Tranquilla  insegnante argentina. Una famiglia che adora. Un’esistenza serena. Fino al 1976, anno in cui,  un terremoto politico, distrugge i suoi equilibri ed affetti.  E’ il 24 marzo, quando le Forze Armate Argentine attraverso un colpo di stato rovesciano il Governo Costituzionale della Repubblica, progettando un’eliminazione di massa degli oppositori. Si instaura un sistema di terrore, che porta alla sparizione di 30.000 persone. Imprigionate, torturate, uccise. Si punta a salvare la società attraverso una sorta di “rigenerazione”. Così, i figli dei sovversivi vengono  separati dai genitori per essere consegnati a “buone e degne famiglie”. Centinaia i piccoli sequestrati, considerati “ bottino di guerra”, fatti nascere nei centri di detenzione dove venivano condotte le donne incinte, che dopo lunghe sevizie finivano  con l’essere  gettate nel Rio de La Plata, o caricate su aerei militari per poi essere lanciate nell’oceano, sventrate. Si parla di liste di bambini “rubati”, alcuni, registrati come figli legittimi dagli stessi membri delle forze repressive. Altri, abbandonati  in istituti. Tanti, venduti a coppie sterili vicine al regime. Di loro, non si avranno più notizie.
Ed è qui che “ nasce” la nuova Estela Carlotto.  Frutto di un dolore atroce, angosciato. Di un coraggio intimo,  alimentato da continui spasmi di rabbia. Un marito sequestrato e poi rilasciato dopo un riscatto di 30.000 dollari. Una  figlia, Laura, portata via in dolce attesa. Ritrovata poi  cadavere. E un tormento: il nipote  perduto, nato in un campo di concentramento. Ha inizio la “rivoluzione”  in rosa, per i nipoti mai visti.
 
Clicca qui per leggere l’intervista
 
 

di Carmela Cassese


Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 10 anni fa

Hai il diabete? Un cane può salvarti la vita

Gravetti 10 anni fa

Addio a Romeo Kundu: una storia di accoglienza si è trasformata in tragedia

Gravetti 10 anni fa

Nisida, chiude la comunità pubblica per minori. Gli operatori: «A rischio il recupero dei ragazzi»

Gravetti 11 anni fa

«Vi racconto l’inferno della Libia»: storia di Nasiib, ragazzo somalo in fuga dalla guerra

Dall'autore

Gravetti 14 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 19 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 19 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 23 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 14 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 19 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto