Connettiti con noi

News

ITALIA > TANZANIA: la partenza! / IL DIARIO

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Traversata Tanzania TANZANIA – La partenza della traversata della Tanzania è stata accolta come speravamo.
Il seguito e l’entusiasmo verso l’iniziativa suscitato in Italia hanno raggiunto diffuso la loro eco in Tanzania e questo ci da una marcia in più per tutti i prossimi giorni!
[monoslideshow id=189 w=450 h=300 present=’sparkles’]
Dall’Italia non ci eravamo resi conto di quanta attenzione e quanta aspettativa viene riposta su questo evento che in Tanzania ne ha dell’eccezionale e sono soprattutto i beneficiari che hanno già partecipato al progetto LESS IS MORE che più di tutti ci incoraggiano: Andrew, David, Barack e le mamme del gruppo Kinamama ci hanno ripetuto più e più volte come la loro vita è cambiata e ci chiedono di portare anche la loro testimonianza, insieme al nostro messaggio a tutti quelli che lungo il tragitto incontreremo.
Giornalisti, rappresentanti delle istituzioni, beneficiari e persone comuni, chiunque, guarda alla nostra carovana con seria curiosità e fiducia.
Da quando siamo arrivati si sono susseguiti incontri ufficiali e meno formali e all’Ambasciata Italiana di Dar es Salaam non avevo mai visti tanti giornalisti che nei prossimi giorni ci seguiranno.
Attorno a Norberto e alla sua handbike tutti si avvicinano incuriositi…le handbike tanzaniane sono costruite alla buona, a volte di legno, assemblate alla meno peggio…l’importante è potersi muovere in autonomia fra le strade della capitale africana, fra bajaj, auto, camion, dalla dalla e moto che sfrecciano senza ordine.
A Dar es Salaam siamo rimasti solo un paio di giorni, per poterci preparare e organizzare e…iniziare a renderci conto che davvero l’inizio è arrivato!
Regoliamo le bici, il tandem, l’handbike di Norberto, prepariamo tabelle di marcia e ascoltiamo le previsioni meteo per capire cosa ci aspetta lungo il cammino.
Decidiamo di partire di notte per Matembwe, da dove inizieremo a pedalare, in una Dar es Salaam già trafficata, lungo la strada rossa, l’unica asfaltata che porta dalla capitale al sud, che attraversa il parco nazionale del Mikumi, la valle dei baobab, villaggi composti da solo qualche capanna.
Respiriamo tutti la stessa atmosfera: eccitazione, adrenalina, responsabilità delle aspettative di tutti, l’accoglienza di un mondo che sembrava aspettarci.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 9 anni fa

Cintura, casco e seggiolino. La sicurezza alla guida che vale la vita

Gravetti 12 anni fa

Demolire le auto per sconfiggere i pregiudizi

medolla 12 anni fa

Emilia III, l’auto solare presentata al museo Ferrari

medolla 12 anni fa

Greenpeace: «L’84% degli italiani vorrebbe auto meno inquinanti»

Dall'autore

Gravetti 14 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 19 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 19 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 23 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 14 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 19 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto