Connettiti con noi

News

“Italia ad altra velocità”. Il viaggio di Bertino tra le bellezze dello Stivale IL LIBRO

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Un giro ferroviario d’Italia effettuato interamente con i treni regionali, oltre 4000 chilometri di binari dalla stazione più settentrionale della Penisola fino a quella più a sud. Un meraviglioso itinerario dalle Alpi al Mar Ionio, dalla laguna veneta al cuore d’Italia fino alla costa calabra e siciliana, dall’Adriatico al Tirreno, dalla Capitale ai piccoli paesi. Un viaggio lento, alla scoperta soprattutto della provincia italiana e delle sue tante, a volte inaspettate, meraviglie. I paesaggi, i borghi e le cittadine, la storia e le tradizioni, l’architettura e la cultura, il cibo e il vino. E ancora: i tanti, piccoli e grandi incontri sui vagoni, nelle stazioni, nei dehors dei bar, nelle piazze. C’è tutto questo in “Italia ad altra velocità. In viaggio dal Brennero alla Sicilia con i treni regionali”, il libro di Fabio Bertino, scrittore di viaggi e abile narratore di tutto ciò che vede, coglie e raccoglie mentre si sposta da un luogo all’altro della nostra Penisola ma anche del resto del mondo. In quindici capitoli, Bertino porta i lettori «a scoprire l’anima autentica dell’Italia, quella nascosta fra le pieghe del tempo e del paesaggio, quella che si svela solo a chi sceglie di rallentare e di osservare», come scritto nella prefazione. L’itinerario inizia dal Brennero, la cima ferroviaria d’Italia, e pian piano attraversa le regioni del nord e del centro. Un’avventura dove ogni tappa è una emozione. 
E fra queste c’è Napoli, che incanta con la sua incredibile densità di vita, umanità, storia, arte, cultura e tradizioni. Napoli, come spiega l’autore, è anche una tappa obbligata perché qui, con la linea Napoli-Portici, è cominciata l’avventura delle ferrovie italiane. E infatti il capitolo è intitolato “Dove tutto è cominciato” e inizia con la visita di ciò che resta della stazione Bayard in Corso Garibaldi. Le tappe successive sono state lo spettacolare Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa e Portici, nel cuore del “Miglio d’oro”. E poi Salerno, il borgo medievale di Agropoli e Paestum, prima di salutare la Campania e andare verso la Sicilia. «Prima di partire mi fermo ad osservare i binari che si perdono verso sud. E’ una sensazione strana, di emozione e di eccitazione insieme. L’inizio di un viaggio è sempre un momento speciale, ma questa volta per me lo è ancora di più. Perchè di fronte ho l’Italia intera, fino alla Sicilia, e mi preparo a percorrerla tutta. Sono sulla vetta ferroviaria della penisola, a 1.373 metri sul livello del mare, nella fermata più settentrionale e più alta d’Italia. In una mattina di fine estate il Brennero mi accoglie nella stazione inaugurata nel 1867 con il messaggio “benvenuto in Austria” sul cellulare e con i tre gradi di una giornata di nuvole e vento…». Questo l’incipit del libro, che rende subito l’idea dell’avventura, del percorso non scontato e decisamente originale. Attraverso i racconti di Fabio, le sue osservazioni e le sue riflessioni, questo libro ci spinge a riflettere sul nostro rapporto con il territorio, con la storia, con gli altri. Ci fa scoprire un’Italia diversa, fatta di piccole comunità, di tradizioni radicate, di un’umanità genuina e spesso dimenticata. Un’Italia che merita di essere riscoperta, un vagone alla volta.
Nato a Torino, Fabio Bertino è laureato in Economia e Commercio e in Antropologia Culturale. Vive fra Alessandria e le stupende colline del Monferrato. “Italia ad altra velocità” è il suo quarto libro dopo “Worldzapping” (goWare 2016), “Destinazione Russia. Una nave e un gatto nella tundra e altri incontri stra-ordinari” (goWare 2018) e “Binari. Racconti di viaggi e di treni sulle ferrovie minori italiane” (Youcanprint 2021). Collabora con la rivista trimestrale di reportage di viaggio Erodoto108.  “Italia ad altra velocità” si può ordinare in tutte le librerie e acquistare su tutti gli store online
di Francesco Gravetti 
Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 56 minuti fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Gravetti 60 minuti fa

“Investire su se stessi”: al CSV Napoli la presentazione del percorso gratuito

Gravetti 1 ora fa

“SEMI DI BENE”: IL BANDO SOLIDALE DI UNICREDIT E CSV NAPOLI PER VOLONTARIATO E RETI SOCIALI

Gravetti 2 ore fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Agenda

medolla 19 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto