Connettiti con noi

News

INCLUSIONE SCOLASTICA, LA FISH SCRIVE AL MINISTRO VALDITARA

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

La Fish – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap – scrive al ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, chiedendo di riprendere urgentemente il confronto sulla proposta di Legge sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
“Le inaccettabili parole pronunciate sul Corriere della Sera dall’editorialista Ernesto Galli della Loggia- si legge in una nota diffusa dalla FISH a firma del presidente Vincenzo Falabella-  secondo il quale l’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità sarebbe uno dei principali “mali della scuola italiana”, ci convincono ancor di più ad accelerare il lavoro che stiamo conducendo ormai da tempo e che ci ha anche portati alla fine del 2021 a rendere pubblica una nostra proposta di Legge sulla continuità didattica dei docenti di sostegno, prevedendo un’apposita cattedra, oltre ad altre norme volte a migliorare la qualità dell’inclusione scolastica. Avvertiamo infatti il rischio di un’ulteriore deriva culturale e per questo abbiamo inviato una nota direttamente al ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, chiedendo di riprendere urgentemente il confronto su quella nostra proposta di Legge, che intendiamo presentare entro breve sia al Governo che a tutti i parlamentari.
Abbiamo inoltrato sollecitato il ministro a convocare urgentemente l’Osservatorio ministeriale permanente sull’inclusione scolastica, perché per affrontare le tante sfide ancora aperte sull’inclusione scolastica e promuovere soluzioni sostenibili, è necessario un dialogo aperto e collaborativo che coinvolga le organizzazioni che promuovono i diritti delle persone con disabilità.
La convocazione urgente dell’Osservatorio rappresenta un passo fondamentale per affrontare le sfide attuali e sviluppare soluzioni mirate a garantire un ambiente educativo inclusivo e accogliente. La proposta di legge che stiamo per presentare è stata il frutto di un attento lavoro di analisi e di riflessione sulle necessità degli studenti e delle studentesse con disabilità. Il nostro obiettivo, infatti, è quello di contribuire a creare un sistema educativo che valorizzi le diversità, promuovendo un apprendimento inclusivo e una crescita armoniosa in una scuola che sia finalmente e concretamente di tutti e per tutti”.
Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 22 ore fa

Acli, partita la Carovana della Pace. Il 19 settembre la tappa napoletana

medolla 1 giorno fa

In ricordo di Genny Cesarano, vittima innocente di camorra

medolla 1 giorno fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 1 giorno fa

DISCARICA ABUSIVA SCOPERTA DAI CARABINIERI, DENUNCIATA COMMERCIANTE DI FRUTTA

Agenda

medolla 1 giorno fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 4 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 4 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 7 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto