Connettiti con noi

News

INAUGURATA LA V EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE ANNALISA DURANTE

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuta stamane nella Biblioteca intitolata ad Annalisa Durante, vittima innocente di Forcella, la cerimonia di apertura della V Edizione del Premio Nazionale “Il Faro di Annalisa”, che proseguirà fino al 23 febbraio con incontri quotidiani dedicati all’infanzia, all’adolescenza, ai giovani, alla lettura e alla giustizia riparativa.

Quarantacinque sono risultate le candidature da premiare a vario titolo, proposte da circa 3.000 studenti provenienti dalla Campania e da altre 8 regioni italiane. A primeggiare oggi, tra gli altri, gli studenti dell’ISISS Amaldi-Nevio di Santa Maria Capua Vetere, che hanno messo in scena l’opera teatrale “La Tredicesima fatica”, dedicata alla storia di Giannino Durante, scritta da Guglielmo De Maria, per la regia di Giovanna Facciolo, interpretando la funzione dell’antico coro greco.

Per il presidente dell’associazione Giuseppe Perna si è trattato di un omaggio doveroso all’impegno che da vent’anni Giannino Durante compie in memoria della figlia Annalisa, affinché i giovani sappiano scegliere da che parte stare. L’attore Sergio Savastano, che ha impersonificato Giannino, ha dichiarato: “E’ stata dura rappresentare la figura di Giovanni Durante, sentire addosso il dolore di un padre a cui gli viene uccisa una figlia innocente e riuscire a trasformare quel dolore in messaggio di vita per educare i giovani alla cultura della legalità”. Significativa anche l’interpretazione dell’attore Marco Sgamato, nei panni del pitagorico Nausitoo e nelle vesti di Ercole, a cui pare fosse dedicato a Forcella un Tempio localizzato nei pressi del bivio ad “Y”, la cui forma avrebbe dato il nome al quartiere, simboleggiando il discernimento tra vizio e virtù, rispettivamente impersonificati sulla scena da Cristina Messere e Solene Bresciani.

L’assessore del Comune di Napoli Chiara Marciani, con delega ai giovani e al lavoro, ha accolto la delegazione di consiglieri comunali provenienti dalla città di Cento ed ha premiato l’I.C. Giovanni Pascoli della loro città, rafforzando un gemellaggio in corso con la Biblioteca Annalisa Durante, che porterà a condividere azioni di promozione della legalità tra i giovani della provincia di Ferrara e i giovani di Napoli. Il direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania Ettore Acerra ed il presidente della Fondazione Polis don Tonino Palmese si sono dichiarati soddisfatti della risposta fornita dai giovani al Concorso scolastico nazionale Annalisa Durante, anticipando i contenuti delle prossime giornate, a cominciare dalla giornata di domani in cui si premieranno le candidature delle scuole dell’infanzia e primarie, promuovendo una tavola rotonda per dare vita una “Rete 0-6” a Forcella, composta da istituzioni e associazioni in favore della prima infanzia e delle rispettive famiglie, a cui prenderanno parte, tra gli altri, il coordinatore del Tavolo infanzia del Comune di Napoli Paolo Siani e l’assessore comunale all’istruzione e alle famiglie Maura Striano.

A conclusione della mattinata sono intervenuti il Prefetto di Napoli Michele Di Bari e don Tonino Palmese, presidente della Fondazione Polis.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 5 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 5 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 5 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 9 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto