Connettiti con noi

News

 “Gli ultimi giorni dell’Europa” l’ultimo libro  di Antonio Scurati

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

“Gli ultimi giorni dell’Europa” ( Editore Bompiani,pagine 432, prezzo 24.00 euro) è l’ultimo libro  di Antonio Scurati, nato a Napoli nel 1969, cresciuto tra Venezia e Ravello e poi trasferitosi a Milano. Docente di letterature comparate e di creative writing all’Università IULM. Editorialista del Corriere della Sera, vincitore dei principali premi letterari italiani.

Nel testo viene  descritto il triennio 1938-40, periodo in cui l’Italia fascista si rende complice delle leggi razziali e dell’alleanza con la Germania nazista. Mussolini ingenuamente convinto di poter influenzare le decisioni del Fuhrer, diverrà poi artefice delle pagine più buie della storia italiana e della creazione  di un’Europa  dilaniata dai totalitarismi.

In tale periodo, Hitler cercò in tutti i modi di portare avanti un ideale in cui al primo posto c’era la supremazia del popolo tedesco e si impegnò a diramare leggi razziali nei confronti degli ebrei. Era l’inizio di una persecuzione che avrebbe portato nel giro di dieci anni allo sterminio di quasi sei milioni di Ebrei in tutta Europa.

Dopo aver imposto una serie di terribili restrizioni alla vita degli ebrei con le leggi razziali che imponevano che questi non potessero sposare cittadini ariani, iscriversi alle scuole statali, prestare servizio  militare, furono istituiti campi di concentramento o sterminio. Durante la guerra, la rete dei lager si ampliò e diffuse con l’afflusso di nuovi deportati sino a divenire un enorme sistema di sfruttamento del lavoro forzato. I campi di sterminio sorsero nell’Europa dell’est ed intere comunità di ebrei o zingari furono cancellate per sempre.

Un’opera drammaticamente potente, un monito per le future generazioni. Un invito a non dimenticare l’importanza della libertà individuale, dell’uguaglianza, della solidarietà.

Un libro che permette di riflettere sulle inevitabili conseguenze di   atteggiamenti improntati ad una rigida e risentita chiusura dogmatica nei confronti degli altri.

di Maria Rosaria Ciotola

 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 19 ore fa

Acli, partita la Carovana della Pace. Il 19 settembre la tappa napoletana

medolla 22 ore fa

In ricordo di Genny Cesarano, vittima innocente di camorra

medolla 22 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 22 ore fa

DISCARICA ABUSIVA SCOPERTA DAI CARABINIERI, DENUNCIATA COMMERCIANTE DI FRUTTA

Agenda

medolla 22 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 4 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 4 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 7 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto