Connettiti con noi

News

Gestione sostenibile dei rifiuti agricoli, Cia Campania sigla l’accordo con la Regione

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Per supportare le imprese agricole su come organizzare la gestione dei propri rifiuti
speciali, la CIA Campania e la Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali siglano un accordo di collaborazione con l’obiettivo di realizzare iniziative di informazione e formazione per sensibilizzare tutti gli attori della filiera e di promuovere, in particolare, filiere sostenibili che passano anche attraverso l’autocompostaggio agricolo e un impiego efficiente del compost prodotto.
Cia Campania ricorda che per gli agricoltori che decidono di smaltire autonomamente queste tipologie di rifiuti, senza quindi più avvalersi del gestore pubblico, è prevista, secondo i casi, una esenzione totale o parziale della TARI, previa comunicazione preventiva allo stesso gestore.

L’indirizzo promosso dalla Confederazione regionale trae spunto dalla riclassificazione dei rifiuti prodotti dalle attività connesse alle attività agricole, classificati non più come “rifiuti urbani” ma come “speciali”, alla stregua di quelli delle attività agricole principali. A partire dal 1° gennaio 2021 sono entrate in vigore le modifiche apportate dal D.lgs. n.116/2020 alla Parte Quarta del Decreto legislativo n. 152/2006. Pertanto, Cia Campania si rivolge in particolar modo agli agriturismi che forniscono i servizi di ricezione e ospitalità, e alle imprese che effettuano la vendita diretta di prodotti agricoli e trasformati, inclusi piante e fiori. “Per gli agricoltori che decidono di non avvalersi del gestore pubblico e di smaltire autonomamente queste tipologie di rifiuti, è prevista – secondo i casi- una esenzione totale o parziale della TARI, che oggi rappresenta una voce di costo importante da sostenere” spiega il presidente Raffaele Amore. “Inoltre per consentire alle imprese agricole di organizzare l’uscita definitiva dal servizio pubblico, è necessario assicurare un periodo transitorio di gestione dei rifiuti speciali in virtù del regime giuridico antecedente alla riforma, da concordare a titolo volontario dall’imprenditore agricolo con il gestore del servizio pubblico” sottolinea.

Di qui l’impegno di Cia Campania di supportare le imprese agricole nella scelta di come
organizzare la gestione dei propri rifiuti speciali “Sia per quanto riguarda la scelta dei tempi che per le modalità di smaltimento, secondo i principi dell’economicità e nel rispetto della sostenibilità ambientale. Riteniamo di fondamentale importanza agevolare la realizzazione di filiere sostenibili di compostaggio, assicurando l’efficienza, l’efficacia e la qualità delle procedure tecnico-operative” rende noto il presidente. Infine, possono aderire all’accordo anche le Amministrazioni Comunali, che possono inviare una manifestazione d’interesse al seguente indirizzo pec: dg.500700@pec.regione.campania.it

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 5 mesi fa

Tutela dell’ambiente e del territorio, ecco i nuovi ecomusei della Campania

medolla 5 mesi fa

Tornano piogge e temporali: è allerta meteo, di 24 ore, in tutta la Regione

medolla 5 mesi fa

FINE VITA, DE LUCA :”APRIRE CONSULTAZIONI”

“MASSimo” Maestro del Sapore Solidale , inclusione solidale
Gravetti 6 mesi fa

“MAESTRO DEL SAPORE SOLIDALE”: LA CAMPANIA PREMIA L’ENOGASTRONOMIA INCLUSIVA

Dall'autore

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 18 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto