Connettiti con noi

News

Genitorialità positiva. Il libro di Mariano Iavarone

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

La genitorialità, dai confini sfumati e dinamici, è da intendersi come una qualità progressiva che emerge all’interno di un sistema, la capacita dei genitori di permettere al figlio di crescere e maturare dal punto di vista fisico, cognitivo, sociale, emozionale e spirituale.

Mariano Iavarone, assistente sociale, psicologo, specializzato in consulenza e mediazione familiare, nel libro “Genitorialità positiva” (Edizioni Città Nuova, pagine 167, euro 20.00)  propone un approccio psicosociale per la formazione dei genitori che, nel sostenere il soddisfacimento dei bisogni educativi dei propri figli, hanno bisogno di altrettante cure.

Investire in azioni a sostegno della “genitorialità” si traduce, inevitabilmente, nella prevenzione delle cause di povertà educativa e, quindi, nella promozione delle politiche per l’infanzia.

Un libro importante per i genitori che desiderano divenire consapevoli della propria funzione, garantendo serenità a se stessi ed ai propri bambini.

La genitorialità “positiva” non è da intendersi come positivo pensiero verso il proprio ruolo, bensì come la capacità di attivare strategie centrate sul benessere, sulla riduzione dei fattori sfavorevoli familiari ed ambientali, sull’assetto per sviluppare le risorse dei bambini e sul processo.

Importante, per garantire uno sviluppo armonico dei bambini, sostenere i genitori affinché sviluppino capacità di ascolto ed attenzione, siano in grado di dare senso alle decisioni assunte, siano capaci di essere coerenti ed abili nel gestire il tempo e di mediare tra la cura delle relazioni interne ed esterne alla famiglia inserita in un sistema sociale formale ed informale.

Il supporto alla funzione genitoriale impone luoghi qualificati ove esprimersi ed elaborare tutto ciò che scaturisce dalla relazione con il bambino nonché  professionisti capaci di mobilitare le risorse del nucleo familiare per sostenerne la resilienza ed il suo potenziale generativo.

Famiglie serene creano i presupposti di  una società sana.

 

di Maria Rosaria Ciotola

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 11 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 11 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 11 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 15 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto