Connettiti con noi

Cronaca

FORMAZIONE E REINSERIMENTO LAVORATIVO DEI DETENUTI NEI CANTIERI DELL’ALTA VELOCITÀ NAPOLI-BARI

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Legalità e inclusione sociale attraverso il lavoro specializzato e la formazione: sono i pilastri del progetto sviluppato da Webuild con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) del Ministero della Giustizia italiano per la formazione e il reinserimento lavorativo di detenuti, che vede la sua prima applicazione concreta su uno dei cantieri dell’Alta Velocità ferroviaria tra Napoli e Bari, grazie alla collaborazione con il Provveditorato della Campania. Il progetto segue la collaborazione tra Webuild e Ministero della Giustizia avviata nel 2023 con la firma di un Protocollo di Intesa per dare l’opportunità a detenuti selezionati di poter intraprendere un concreto percorso di reinserimento sociale attraverso il lavoro.
 Nel ringraziare per il risultato raggiunto sia i Funzionari Giuridico pedagogici dell’Istituto che il personale di Webuild, il direttore della Casa Circondariale di Benevento, Gianfranco Marcello evidenzia che l’opportunità lavorativa offerta è altamente professionalizzante e non gode sovvenzione e/o fondi pubblici (salvo la generale decontribuzione della legge Smuraglia) e rappresenta, pertanto, una costruttiva eccezione nel panorama del lavoro penitenziario nella regione Campania. La prima fase operativa del progetto, che prevede complessivamente l’assunzione di circa 10 persone, è partita dalla Casa Circondariale di Benevento. Dopo una selezione condotta con il DAP e l’agenzia per il lavoro Randstad, sono stati individuati i primi 4 candidati che nell’ambito del programma “Cantiere Lavoro Italia”, percorso di formazione e lavoro offerto gratuitamente da Webuild, hanno l’opportunità di riqualificarsi a livello professionale per poter lavorare in sicurezza nei grandi cantieri del Gruppo. I partecipanti, dopo aver completato la “Scuola del Territorio”, corso di formazione preassunzione erogato direttamente nell’Istituto penitenziario, hanno preso parte al centro di formazione “Scuola dei Mestieri”, un programma di formazione intensivo tenutosi presso la sede dell’ente paritetico che si occupa della formazione dei lavoratori del comparto delle costruzioni FORMEDIL Avellino, Atripalda (AV).
I partecipanti, una volta formati, sono dunque stati assunti, iniziando a lavorare presso il cantiere del lotto Apice-Hirpinia dell’Alta Velocità/Alta Capacità in costruzione tra Napoli e Bari commissionata da RFI (Gruppo FS Italiane), un’infrastruttura di mobilità strategica per l’intero Sud Italia. Sulla direttrice Napoli-Bari Webuild è impegnata nella realizzazione di quattro lotti (Napoli Cancello, Apice-Hirpinia, Hirpinia-Orsara, Orsara Bovino), impiegando ad oggi circa 2.300 persone, tra personale diretto e di terzi, con circa 2.500 imprese della filiera coinvolte da inizio lavori. Il progetto si sta già ampliando alla Casa Circondariale di Ariano Irpino (Avellino), dove sono attualmente in corso i colloqui di selezione per 5 nuovi partecipanti destinati all’inserimento lavorativo nel cantiere del lotto Hirpinia-Orsara in provincia di Avellino, tratto centrale della direttrice Napoli-Bari.
Il progetto rientra tra le tante iniziative di formazione e assunzione sviluppate da Webuild per rispondere alla crescente domanda di figure tecniche qualificate, in particolare operai e tecnici, registrata nel settore. Iniziative con cui il Gruppo contribuisce allo sviluppo infrastrutturale italiano, con 30 principali progetti in corso in Italia che includono l’Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, l’Alta Capacità ferroviaria Palermo Catania-Messina, il Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi-Nodo di Genova, la nuova diga foranea di Genova e la Linea C della Metro di Roma. La presenza sempre più forte in Italia e nel mondo di Webuild ha favorito la crescita occupazionale del Gruppo che ha raggiunto un totale di oltre 95.000 occupati, tra personale diretto e di terzi, di cui circa 19.500 in Italia. Nel solo 2024 Webuild ha assunto oltre 13.000 persone, di cui circa 2.900 in Italia.
Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 28 minuti fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 59 minuti fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 4 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 4 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 28 minuti fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 6 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 5 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto