Connettiti con noi

News

Fondazione Vodafone offre lavoro ai suoi clienti

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA- Fondazione Vodafone Italia lancia la sesta edizione di World of Difference, il programma che mette la professionalità, la passione e l’energia dei clienti Vodafone al servizio del Terzo Settore. I Clienti Vodafone avranno l’opportunità di svolgere un’attività lavorativa retribuita dalla Fondazione Vodafone presso alcuni enti non  profit sostenuti dalla Fondazione Vodafone Italia per un periodo di 3 o 6 mesi, part time o full time. Il programma, lanciato per la prima volta in Italia in via sperimentale nel 2008, raccoglie la forte esigenza di personale qualificato nelle associazioni non profit.

Fondazione Vodafone Italia e 24 Associazioni non profit su tutto il territorio nazionale hanno individuato 50 profili professionali utili a potenziare le attività quotidiane legate allo svolgimento dei progetti umanitari in corso. Le Associazioni coinvolte da Fondazione Vodafone Italia operano in ambiti di inclusione sociale, periferie urbane, immigrazione, emancipazione femminile, minori e superamento del divario digitale e culturale fra generazioni. I clienti Vodafone possono iscriversi al programma e inviare il proprio curriculum vitae al sito della Fondazione Vodafone Italia fino al 15 settembre 2015.  All’interno del sito è possibile selezionale tra le posizioni disponibili quella più idonea al proprio profilo e candidarsi.

La Fondazione Vodafone Italia nasce nel 2002 dalla volontà dell’azienda Vodafone Italia di creare una struttura autonoma completamente dedicata ad attività di servizio e di solidarietà sociale a favore della comunità e in particolare dei soggetti in situazioni più disagiate: si costituisce per realizzare “investimenti sociali” finalizzati alla promozione dell’uomo e della società. Il Presidente di Fondazione Vodafone Italia è Alex Zanardi. Negli anni 2002-2013 la Fondazione Vodafone Italia ha finanziato 373 progetti, per un totale di 70 milioni di euro. Una presenza molto capillare di sostegno al territorio con il 34% dei fondi destinati a progetti nel Nord Italia, il 24% al Centro, il 21% al Sud ed il 21% ad Associazioni presenti su più sedi a livello nazionale.

 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 10 mesi fa

Impresa e sociale, quando la cooperazione rende il futuro possibile

medolla 10 mesi fa

Da Napoli a Dakar, al via il progetto per l’inclusione sociale e professionale di 4 giovani napoletani

medolla 12 mesi fa

Carcere di Secondigliano, Diocesi di Napoli e Kimbo avviano il progetto “Un Chicco di Speranza”

medolla 1 anno fa

Vigili del Fuoco :«Ora basta! Costretti a turni  e a condizioni di lavoro estenuanti»

Dall'autore

medolla 21 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 21 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 21 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto