Connettiti con noi

News

“Figli in Famiglia”, l’appello: «Sostenete la nostra onlus. Costruiamo un futuro migliore»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Essere napoletano vuol dire appartenere a tutta la città, vuol dire confrontarsi e convivere con tutti i quartieri, dalle diverse dimensioni sociali e culturali, senza illudersi di poter vivere e recintarsi nella zona più tranquilla della città. I rischi, lo sappiamo bene, esistono, ma la responsabilità è di tutti i cittadini, perché viviamo in società, perché Napoli è la nostra città, perché non possiamo pensare di poter conservare i nostri privilegi senza avere il coraggio di costruire un futuro migliore anche per gli altri. Investire sull’educazione e sui diritti sociali nei quartieri più difficili vuol dire fare un investimento di cui avremo beneficio non solo noi, ma anche i nostri figli, quando cammineremo più tranquilli in ogni zona di Napoli. Lungimirante e tenace, Carmela Manco, ha compreso tutto questo già molti anni fa, negli anni 80, quando con un finanziamento di Banca Etica ha comprato una vecchia fabbrica abbandonata in uno dei quartieri più degradati della città, San Giovanni a Teduccio. La vecchia fabbrica si è trasformata in futuro migliore per tutti i ragazzi del quartiere che hanno cominciato ad essere parte della onlus di Carmela “Figli in Famiglia”. Oggi Carmela ha un nuovo obiettivo da raggiungere per i suoi ragazzi e per i suoi bambini e si appella alla generosità dell’imprenditoria napoletana: «Chiediamo principalmente un contributo economico ma qualunque tipo di offerta è per noi una grazia, anche la possibilità di avere materiali inutilizzati dalle imprese, una settimana di lavoro regalata, un impianto elettrico. Tutto quello che può servire per costruire è oro». Parte del progetto è già stata finanziata dalla Fondazione Grimaldi, ma il lavoro da portare avanti è tanto. Carmela vuole creare un’aula per il doposcuola e una ludoteca che resti aperta dalle 8 di mattina alle 9 di sera, dove i bambini possano avere i loro spazi ed essere seguiti nello studio e nella formazione e dove ci sia spazio anche per le attività rieducative riservate alle giovani mamme. «Molte mamme si fermano qui quando vengono a prendere i bambini», racconta Carmela e continua: «Imparano a stirare, a fare i dolci. Incredibile quanto sia bello ed educativo preparare un semplice dolce. S’impara a pesare, misurare, insomma una disciplina che poi si riversa anche nella vita quotidiana». La presidentessa garantisce: «ci sarà una persona “per bene” in più per le strade di Napoli»

di Lea Cicelyn

Potrebbe piacerti

medolla 12 mesi fa

Ultimi giorni per candidarsi al Bando Impatto+ di Banca Etica e Etica Sgr

medolla 5 anni fa

 “Figli in Famiglia” chiude le porte per l’emergenza sanitaria, ma non interrompe la catena di solidarietà

Gravetti 6 anni fa

Trerrote, la rivalutazione delle periferie attraverso l’arte sociale

medolla 7 anni fa

La Fiera dei Beni Comuni compie 10 anni e dà appuntamento all’Istituto Martuscelli

Dall'autore

Gravetti 12 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 17 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 18 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 21 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 12 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 18 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto