Connettiti con noi

News

Educazione stradale, prevenzione in aula. Il corso della Municipale di Pozzuoli

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Prende il via per l’anno scolastico 2025/2026 il corso di Educazione Stradale organizzato dal Corpo di Polizia Municipale di Pozzuoli per parlare di sicurezza stradale e comportamento responsabile in strada.

Il grande successo riscontrato negli anni precedenti ha premiato l’impegno degli agenti di PM che, anno dopo anno hanno ampliato e migliorato i format proposti agli istituti scolastici.
Si scende in aula e ce n’è per tutte le età. Il personale del Corpo sarà impegnato in lezioni studio in tutte le scuole primarie e secondarie del territorio cittadino.
In particolare saranno tenute lezioni per circa 150 ore in tutte le classi di ogni fine ciclo scolastico. Da quest’anno si aggiungono le classi prime e quinte degli istituti di istruzione superiore Liceo Virgilio ed Istituto Falcone, compreso l’istituto Agrario sito nella frazione di Licola.
Agli alunni si parlerà di sicurezza stradale ed urbana con attenzione massima alla segnaletica stradale e alle norme di comportamento, in particolare all’utilizzo dei sistemi di ritenuta ed all’uso indisciplinato del cellulare alla guida, le cui sanzioni sono state severamente inasprite dal Codice della Strada poichè principali cause di sinistri stradali gravi.
Si affronteranno i temi della sicurezza urbana e dei reati in cui anche i minori possono incorrere, a tutela della sicurezza nei luoghi di ritrovo.
Sarà indetto un concorso per passare dalle lezioni alla pratica da parte dei ragazzi che concretizzeranno la loro idea di sicurezza stradale sotto forma di un elaborato, premiato alla fine dell’anno scolastico.
“Crediamo molto in questa attività – dichiara il Comandante della Polizia municipale di Pozzuoli, Col. Silvia Mignone – perchè parlare ai giovani pensiamo sia fondamentale, anche alla luce dei fatti di cronaca che quotidianamente sentiamo in tv. Il gruppo di agenti scelto per questa attività non si risparmia e devo a loro, ed anche a chi li ha preceduti negli anni passati, un sentito ringraziamento per l’impegno profuso anche fuori servizio, convinta che il più importante ringraziamento possa venire dai risultati che questa attività darà alle future generazioni”.

Agenda

Gravetti 3 giorni fa

«Rinascere insieme»: la forza silenziosa degli Alcolisti Anonimi

medolla 4 giorni fa

Family influencer e tutela minori, Terre des Hommes: “Necessarie regole”

medolla 5 giorni fa

Giulio Giaccio, ucciso dalla camorra e sciolto nell’acido, Pol.i.s.: “ma l’omicidio non è riconosciuto come reato mafioso”

Gravetti 6 giorni fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

Salta al contenuto