Connettiti con noi

News

Educazione emotiva nelle scuole italiane, l’esperienza di BDC School

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Negli ultimi tempi il dibattito sull’importanza dell’educazione emotiva nelle scuole italiane è diventato sempre più rilevante. In questo contesto, BDC School si è affermata con un’esperienza consolidata e di grande interesse nel campo dell’educazione emotiva per bambini, ragazzi e famiglie. BDC School, una scuola internazionale paritaria bilingue con sedi a Milano e Cologno Monzese, ha adottato un approccio innovativo all’educazione emotiva, offrendo corsi per genitori e studenti di tutte le età. In collaborazione con psicologi e pedagogisti specializzati in età evolutiva, questi corsi affrontano una vasta gamma di tematiche, tra cui la gestione dell’ansia e dello stress, la comunicazione efficace in famiglia, lo sviluppo delle competenze emotive, l’adolescenza, l’autostima e il cyberbullismo.

Abbiamo intervistato Marta Garofalo, Direttrice dell’Istruzione di BDC School, ha commentato sull’esperienza maturata in ambito di formazione emotiva a scuola e sui feedback ricevuti da famiglie e studenti nel tempo

Come e quando è nata l’idea di puntare sull’educazione emotiva?

L’idea di concentrarci sull’educazione emotiva è radicata nei principi fondamentali della BDC School fin dai suoi primi giorni. Abbiamo sempre creduto che l’educazione emotiva sia inseparabile dalla didattica, poiché contribuisce in modo significativo allo sviluppo integrale degli studenti.

Ci può spiegare in cosa consistono le attività?

Le attività legate all’educazione emotiva presso la BDC School comprendono una varietà di iniziative, tra cui webinar, incontri, uno sportello psicologico dedicato e momenti di riflessione integrati nell’ambiente didattico quotidiano. Questi sforzi sono progettati per promuovere la consapevolezza emotiva, migliorare le capacità relazionali e offrire agli studenti strumenti pratici per gestire le loro emozioni.

Quali riscontri ha avuto da quando utilizzate questo approccio?

I riscontri che abbiamo ottenuto finora sono molto positivi. Gli studenti dimostrano una maggiore competenza nel linguaggio delle emozioni, una migliore capacità di relazionarsi con gli altri e una maggiore consapevolezza di sé stessi. I genitori apprezzano il nostro impegno nell’offrire supporto emotivo e si sentono confortati nel vedere i loro figli accompagnati in questo percorso.

Pensa che iniziare sin dalla primaria possa essere meglio ai fini dei risultati attesi?

Iniziare l’educazione emotiva sin dalla primaria è cruciale per ottenere risultati significativi. I primi anni sono fondamentali per plasmare le fondamenta emotive degli studenti e prepararli per sfide più complesse in fasi successive della loro vita.

Ritiene che il vostro possa essere un modello esportabile?

Sì, crediamo che il nostro approccio all’educazione emotiva possa essere un modello esportabile. La combinazione di webinars, incontri, supporto psicologico e integrazione nella routine didattica fornisce un approccio completo e sostenibile che potrebbe essere adattato ed implementato in altre istituzioni educative. Siamo aperti alla condivisione delle nostre best practices per contribuire all’arricchimento dell’esperienza educativa di altre scuole.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 2 minuti fa

“SEMI DI BENE”: IL BANDO SOLIDALE DI UNICREDIT E CSV NAPOLI PER VOLONTARIATO E RETI SOCIALI

Gravetti 25 minuti fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Gravetti 38 minuti fa

Esplosione per fuga di gas, morti due anziani

Gravetti 19 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 24 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto