Connettiti con noi

News

“E-Pedala”: così Napoli punta sulle bici elettriche

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI – Con l’iniziativa “E-Pedala facile…anche in salita”, i cittadini partenopei possono acquistare dal 1° ottobre le tanto agognate biciclette elettriche a pedalata assistita, usufruendo di uno sconto di 200 euro a cui si potrà aggiungere un ulteriore ribasso del 10% realizzato dal concessionario, grazie agli incentivi stanziati dal comune di Napoli. Per usufruire dell’opportunità, gli amanti delle bici elettriche possono rivolgersi ad uno dei rivenditori presenti sul sito del Comune, nell’elenco delle ditte aderenti alla campagna lanciata dall’amministrazione comunale napoletana, scegliendo il modello di e-bike desiderata e compilando il modulo di richiesta.

Le biciclette elettriche sono ovviamente a zero emissioni e rappresentano una scelta di mobilità sostenibile maggiormente confortevole rispetto alle classiche bici muscolari, in quanto supportano il ciclista nel loro sforzo, soprattutto nelle salite, che in una città dall’orografia complessa come Napoli non mancano di certo. Negli ultimi anni poi grazie ad una maggiore sensibilità per l’ambiente che sta nascendo nei cittadini, le vendite di biciclette, elettriche e non, hanno fatto registrare un notevole incremento in città, anche in virtù della possibilità di trasportare le e-bike in funicolare e in metropolitana sulla Linea 1 in alcune fasce orarie, senza ulteriori costi aggiuntivi, così come già avviene per le bici tradizionali.
«L’iniziativa è servita ad avvicinare i cittadini all’uso della bicicletta come mezzo alternativo all’automobile e allo scooter per muoversi in città, facendo bene non solo all’ambiente ma anche alle tasche. Si tratta, infatti, di un mezzo quasi a costo zero di gestione, in quanto non richiede assicurazione o bollo e non necessita di patente»,  ha sottolineato il sindaco facente funzioni Tommaso Sodano.
Con la campagna “E-pedala facile…anche in salita”, i promotori dell’iniziativa esortano i cittadini ad avere una maggiore cura del proprio stato psicofisico, che non può che trarre beneficio dall’attività motoria. Nei dettagli possono usufruire degli incentivi per l’acquisto di bici a pedalata assistita (fino ad esaurimento fondi), tutti i cittadini residenti nel comune di Napoli, di età superiore ai 18 anni, che non abbiamo già usufruito in precedenza del medesimo contributo.
L’incentivo previsto per ogni bicicletta a pedalata assistita, dotata di un motore elettrico in ausilio alla pedalata, è pari a € 200,00 e non può, comunque, superare il 50% del costo della bicicletta (I.V.A. esclusa). Le e-bike non hanno targa e non necessitano di assicurazione o della tassa di possesso necessarie ad esempio per i ciclomotori. Sul veicolo non vi sono comandi aggiuntivi se non quelli del dispositivo di accensione e spegnimento del motore e di segnalazione dello stato di consumo della batteria, che una volta esaurita trasforma la e-bike in una normale bicicletta a pedalata.

 di Nicola Clemente

 
 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 1 anno fa

Centri Antiviolenza operativi sempre, anche ad agosto

medolla 1 anno fa

Emergenza caldo, pacchetto di misure per aiutare chi vive in strada

medolla 5 anni fa

Napoli,  al via l’Avviso Pubblico per la figura di Amministratore di Sostegno e Tutore per un aiuto alle persone più fragili

medolla 6 anni fa

Comune di Napoli, riapre (finalmente) a pieno regime lo sportello contrassegni H

Dall'autore

Gravetti 4 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Gravetti 4 ore fa

“Investire su se stessi”: al CSV Napoli la presentazione del percorso gratuito

Gravetti 4 ore fa

“SEMI DI BENE”: IL BANDO SOLIDALE DI UNICREDIT E CSV NAPOLI PER VOLONTARIATO E RETI SOCIALI

Gravetti 4 ore fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto