Connettiti con noi

News

Dopo la pulizia delle spiagge, da Torre del Greco parte un dossier firmato da 17 associazioni

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

A partire dalla Giornata nazionale del mare, lo scorso aprile, sono stati rimossi quintali di rifiuti dalle spiagge di Torre del Greco ma l’azione di tutela del litorale è proseguita con la compilazione di un dossier sullo stato dei luoghi a ridosso dell’area marina inviato a Gori S.p.A., Comune di Torre del Greco, Capitaneria di Porto, Regione Campania e Ministero dell’Ambiente. Si tratta della segnalazione di una serie di criticità ambientali corredate da proposte di soluzioni firmate da Associazione Primaurora ODV, Club Alpino Italiano – Commissione Tutela Ambiente Montano (CAI/TAM), WWF Napoli, Associazione N’ Sea Yet APS, Lega Navale Italiana Torre del Greco, Associazione ASKLEPIOS APS, Rotary Club Torre del Greco Comuni Vesuviani, Associazione CompletaMente, Associazione La Grande Onda, Forum dei giovani Torre del Greco, Associazione Università Verde,  Associazione Fondali Campania, UNEC – Unione Nazionale Enti Culturali, Associazione WAU, Associazione Salute Ambiente Vesuvio, Rete Cittadini Volontari, Associazione Delphino e Scout Agesci Gruppo Portici 2. “Nel documento sono state anche presentate specifiche richieste, il cui scopo è rivalorizzare, riqualificare e tutelare l’immenso patrimonio naturalistico che il mare rappresenta non solo per Torre del Greco ma per l’intero Golfo e per l’intero pianeta – fanno sapere le associazioni – ancora una volta è stato dimostrato che in sinergia si possono fare cose all’apparenza impossibili. Ora è di vitale importanza vigilare affinché questo posto non diventi di nuovo una discarica a cielo aperto”. Tra i luoghi in cui è necessario intervenire, secondo quanto riporta il dossier siglato dalle 17 associazioni, ci sono la passeggiata porto – La Scala; il parcheggio del porto; il canalone zona Scala e litorale torrese; le Terme di Ginnasio e il collettamento dei reflui; inoltre, viene chiesto il rilancio turistico della risorsa mare, la videosorveglianza, la garanzia della costante pulizia delle spiagge, controllo della pesca di frodo e il corretto smaltimento delle reste usate per l’allevamento dei mitili. Le istituzioni destinatarie del documento hanno già manifestato la piena collaborazione durante le attività di pulizia, ora è giunto il momento di accogliere le richieste di azioni e interventi per restituire al mare il rispetto ed il decoro che merita.

di Mirella D’Ambrosio

Dall'autore

Gravetti 11 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 11 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 11 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 15 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto