Connettiti con noi

News

Didattica a distanza e whatsapp, al Ferraris la scuola continua (nonostante tutto)

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Per fronteggiare  questo momento storico, particolarmente delicato, dell’emergenza ‘Coronavirus’, il Governo ha emanato il DPCM che sancisce la sospensione delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado e dispone l’attivazione di una didattica a distanza avendo anche riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità. Lo scopo non solo è continuare a garantire il diritto all’istruzione, ma anche far sentire agli studenti ed alle famiglie che la Scuola non si ferma e che è presente, soprattutto in momenti difficili e senza precedenti come questo. “Anche noi, dell’istituto I.S.I.S G.Ferraris di Caserta- si legge in una nota diffusa dall’Istituto- ci siamo attivati grazie al social network Whatsapp e la condivisione di materiale multimediale sul blog presente sul sito istituzionale: https://buonepraticheferraris.blogspot.com/.
Perché Whatsapp e non classroom, weschool, edmodo o altri ancora? Semplicemente perché durante la fase di progettazione, realizzata dal gruppo PNSD sotto la guida attenta e costante del Dirigente Scolastico prof.ssa Antonietta Tarantino, si è pensato alla tecnologia che al momento fosse più familiare e più diffusa sia tra gli studenti che tra i docenti; ad una didattica facilitata e inclusiva che si ponesse l’obiettivo di rispondere alle diversità di ogni singolo alunno. Noi del Ferraris – si legge ancora-crediamo fortemente che l’innovazione sia importante ma riteniamo anche che la Scuola debba evitare che le ‘buone pratiche’ vengano standardizzate e collocate nella vetrina delle buone maniere. Deve puntare alla qualità del servizio offerto, calandosi nel tessuto sociale del territorio per mantenere l’efficienza e l’efficacia della propria didattica. Si è quindi pensato a renderla affascinante e che le lezioni fossero accattivanti anche se svolte a distanza, sperimentando questa nuova avventura, consapevoli che, come pionieri, il viaggio intrapreso non sarebbe stato scevro di contraddizioni e difficoltà”. Le lezioni sono state divise in 5 giornate, da lunedì a venerdì, secondo un orario prestabilito che prevede due discipline al giorno, della durata di due ore ciascuna. Circa 1500 studenti e 160 docenti, divisi in 57 classi, probabilmente ancora in pigiama e comodamente sdraiati sul proprio letto, erano pronti ad entrare nella propria classe virtuale per rispondere all’appello e per visionare la prima attività didattica in programma, condivisa da chi amministra i gruppi.
 

Dall'autore

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 2 giorni fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 6 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 6 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 2 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto