Connettiti con noi

News

Diciottesima giornata nazionale perAmore, perABIO

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

“Tornare in piazza, trovare gli altri volontari della mia Associazione e accogliere gli amici e i sostenitori che sono venuti alla postazione è stata una grandissima gioia. Mi era mancato incredibilmente tutto questo!” “È stato come se le persone ci dicessero: vi stavamo aspettando”. “Questa mattina rimettere la maglietta ABIO è stata un’emozione incredibile!” Sofia, Carla e Giuseppe, alcuni dei volontari ABIO che hanno partecipato alla scorsa edizione della Giornata Nazionale ABIO Le testimonianze dei volontari ABIO tornati in piazza sono il modo migliore per presentare la Diciottesima Giornata Nazionale ABIO: una giornata dedicata all’incontro e al racconto di una storia a misura di bambino che parla da oltre 40 anni di volontariato in ospedale al fianco dei bambini e dei ragazzi e che ha trovato – anche nei mesi più bui e duri di pandemia – nuovi modi e strumenti per essere comunque al fianco dei piccoli in ospedale e delle loro famiglie. La Giornata Nazionale ABIO compie diciotto anni e ABIO vuole festeggiare questo compleanno importante nel modo più semplice ma anche più significativo possibile: nelle piazze, portando le esperienze ed il sorriso dei volontari che desiderano continuare a prendersi cura dei bambini in ospedale. Sabato 24 settembre sarà possibile incontrare i volontari ABIO in tutte le città in cui è attivo il servizio di volontariato, farsi raccontare cosa concretamente fanno per accogliere e supportare chi vive l’esperienza difficile dell’ospedalizzazione pediatrica, per renderla davvero all’altezza dei bambini. Sarà inoltre possibile sostenerli, tramite un’offerta, ricevendo un cestino di ottime pere: il simbolo della Giornata. Chi non potrà essere fisicamente in piazza, potrà conoscere e sostenere ABIO sul sito www.giornatanazionaleabio.org.

Dal 15 al 30 settembre si potranno incontrare virtualmente i volontari ABIO, ascoltare le loro testimonianze, scoprire le attività #ABIOadistanza, realizzate in questi mesi per tenere compagnia ai bambini e alle loro famiglie negli ospedali e ancora attive dove non è possibile ad oggi prestare servizio in presenza. Inoltre, sarà possibile prenotare le pere ABIO e scegliere a quale Associazione ABIO destinare la propria donazione, ricevendo direttamente a casa una confezione contenente due cestini di pere. Scopri le piazze della tua città in cui incontrare i volontari ABIO e tutti i modi per aderire alla Diciottesima Giornata Nazionale ABIO sul sito ww.giornatanazionaleabio.org. Il ricavato verrà utilizzato dalle Associazioni ABIO per organizzare nuovi corsi di formazione rivolti a chi già svolge servizio e a chi desidera diventare volontario. Solo con la formazione, infatti, è possibile garantire una presenza attenta, efficace e qualificata, in modo che ABIO possa continuare a realizzare il suo prezioso servizio in ospedale.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 6 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 6 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto