Connettiti con noi

News

Da mercoledì Mara frequentarà la nuova scuola

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI – Mercoledì Mara andrà nella sua nuova scuola. Si è conclusa felicemente la vicenda della ragazza cieca di Casalnuovo inizialmente rifiutata dal liceo Matilde Serao di Pomigliano d’Arco e successivamente ammessa grazie alla mobilitazione generale di cittadini e istituzioni. La ragazza aveva chiesto di trasferirsi dal liceo classico Pansini di Napoli a quello psicopedagogico intitolato alla fondatrice del Mattino, ma la sua richiesta era stata rifiutata perché «la scuola attualmente non ha a disposizione un docente di sostegno e un assistente materiale per accoglierla». A rendere nota la notizia è il Comune di Pomigliano d’Arco attraverso una nota: «Mara sarà a scuola mercoledì – spiega il sindaco Lello Russo – le abbiamo chiesto scusa a nome della città, nessun laccio burocratico è giustificabile in casi simili. Il nostro Comune si occuperà di fornirle l’assistenza materiale, ossia una persona che si occuperà di accompagnarla a scuola e provvedere ad ogni sua esigenza nelle ore in cui vi resterà». Fin da subito l’assessore alle politiche sociali Mattia De Cicco aveva dichiarato, a nome di tutta la giunta, che avrebbe fatto «tutto il possibile per far sì che Mara possa portare avanti i suoi studi a Pomigliano d’Arco». «Lei è un esempio per tutti – precisa De Cicco – faremo in modo che alcun ostacolo possa frapporsi tra Mara e la sua voglia di studiare, ci ha colpito per la sua forza di volontà e la sua caparbietà».

La notizia è stata ufficializzata nel pomeriggio di sabato, al termine di una settimana vorticosa: giovedì l’istituto Serao si era impegnato formalmente ad ammettere la ragazza, attraverso una nota inviata alla Uici, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in risposta ad una lettera aperta in cui il Presidente Provinciale dell’associazione Mario Mirabile chiedeva alla scuola di permettere il trasferimento della ragazza; venerdì Mara ha ufficializzato la sua richiesta di iscrizione e sabato è stata ricevuta nella sala della Giunta di Pomigliano. Indiscrezioni dicono che sul caso si sia interessato direttamente il provveditorato di Napoli e che, in queste ore, sarebbero in corso una serie di verifiche di controllo. Mara sarà una studentessa della sede distaccata di via Principe di Piemonte, facilmente raggiungibile da Casalnuovo e sede delle sezioni del liceo psicopedagogico. Il suo primo giorno di scuola coinciderà con l’inizio dell’autogestione dell’istituto, organizzata attraverso un accordo programmatico tra studenti, insegnati e dirigenza. A partire da mercoledì, per una settimana, gli studenti lavoreranno a classi aperte ad una serie di attività laboratoriali autogestite che riguarderanno diversi argomenti tra cui giornalismo, attualità, arte, musica e fotografia. Il tutto supportato attraverso un gruppo di esperti che supporteranno gli studenti gratuitamente.

di Daniele De Somma

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 4 mesi fa

Miracolo di san Gennaro e processione per le vie della città. Ecco quando e perché si celebra a maggio

medolla 6 mesi fa

INCLUSIONE SCOLASTICA, FISH: “PERSISTONO CRITICITÀ PER IL SOSTEGNO”

medolla 6 mesi fa

Giornata del Braille: nella Biblioteca nazionale di Napoli rinasce il fondo dell’Istituto Strachan-Rodinò

medolla 7 mesi fa

“Gli amici di Gabry”, laboratori e condivisione per affrontare l’autismo

Dall'autore

medolla 10 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 11 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 10 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 16 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto