Connettiti con noi

News

CROLLO SCAMPIA: PSICOLOGI, IN CAMPO PER SUPPORTARE BAMBINI E FAMIGLIE

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

“Parliamo di bambini e nuclei familiari che vivono già in condizioni sociali, economiche e culturali che rappresentano di per sé un fattore di rischio e che oggi si trovano a dover combattere con un vissuto traumatico e con il lutto. Per questo è necessario intervenire tempestivamente e supportare soprattutto i più piccoli, per fare in modo che quella che inizialmente è una risposta ad un evento traumatico non sfoci in una vera e propria psicopatologia. Tra l’altro, perdere la propria abitazione o la sicurezza di vivere in quelle case, può modificare gli stili di vita e ciò può comportare anche lo svilupparsi di una serie di sintomatologie che rientrano solitamente nei disturbi d’ansia e dell’umore”. Così il presidente dell’Ordine degli Psicologi della Campania, Armando Cozzuto, che personalmente e a nome di tutto l’ente campano esprime vicinanza a tutte le persone colpite dalla tragedia che si è verificata nel quartiere di Scampia, a Napoli.

L’Ordine è in campo, accanto alla Protezione civile, con una funzione di coordinamento. I primi ad intervenire sono stati gli psicologi che fanno capo alle associazioni di volontariato iscritte nei registri di Protezione civile, coloro che conosciamo come psicologi dell’emergenza. Nello specifico, ad intervenire sono i volontari dell’associazione Psicologi per i Popoli e di Sipem, insieme con il referente del Gruppo di Lavoro di Psicologia dell’emergenza del nostro Ordine, dott. Ciro Mayol. Operativi sul territorio anche gli Psicologi di Base della Asl Napoli 1 Centro, che ha una sede proprio a Scampia.

“Bisogna fare in modo che le persone e soprattutto i bambini non si chiudano nel silenzio – spiega Cozzuto – perché questo potrebbe comportare il rischio che ogni bambino attivi una propria lettura di quanto accaduto. Molto spesso, infatti, i bambini tendono a darsi paradossalmente la colpa di quello che accade, laddove non hanno il giusto supporto per affrontare una realtà così dura. Per questo è importante rivolgersi a psicologi professionisti, far parlare i bambini e spiegare loro la verità, ovviamente in modo adeguato alla loro età. Nel medio e lungo periodo, invece, bisognerà continuare a supportare questi nuclei familiari affinché soprattutto i bambini, che già vivono in condizioni di evidente degrado, non sperimentino vissuti di emarginazione che finirebbero per compromettere in modo significativo il loro futuro”.
Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 7 mesi fa

«Basta chattare, vieni a giocare»: il gioco familiare al posto dello smartphone

medolla 11 mesi fa

Educazione alla salute, il campus a Scampia

medolla 1 anno fa

Anche Pulcinella si mobilita per Scampia: spettacoli di guarattelle e intrattenimento per i più piccoli

medolla 5 anni fa

SCAMPIA, STADIO LANDIERI ANCORA CHIUSO. «Si faccia prevalere il bene pubblico»

Dall'autore

medolla 13 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 14 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 13 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 19 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto