Connettiti con noi

News

COREPLA E RES INSIEME PER LA SOSTENIBILITA’: PARTNERSHIP STRATEGICA PER TROVARE NUOVE APPLICAZIONI AL RICICLO DELLE VASCHETTE IN PET

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Trasformare le vaschette in PET post-consumo in nuove soluzioni sostenibili: è questa la sfida accolta da COREPLA, il Consorzio Nazionale per la raccolta e il riciclo degli imballaggi in plastica e RES SPA, Recupero Etico Sostenibile SPA.

Una partnership strategica che segna un ulteriore passo verso una gestione sempre più circolare del fine vita degli imballaggi in plastica utilizzati in ambito alimentare e che mira a sensibilizzare aziende, istituzioni e cittadini sull’importanza del riciclo dei materiali, promuovendo una cultura della responsabilità ambientale condivisa.

 

“Nell’ultimo anno abbiamo avviato a riciclo circa 9.000 tonnellate di vaschette in PET, ma il nostro impegno verso l’innovazione e la sostenibilità non si ferma qui, vogliamo ridefinire il futuro di questo imballaggio” ha dichiarato Giovanni Bellomi, Direttore di Corepla “La partnership con RES è più di un semplice accordo, attraverso questa collaborazione vogliamo affrontare le sfide ambientali attuali e ispirare un cambiamento positivo nella gestione dei rifiuti a livello globale. Attraverso un approccio multidimensionale alla ricerca e all’innovazione, puntiamo a chiudere il cerchio dell’economia circolare riducendo al minimo gli sprechi, massimizzando il riciclo dei materiali operando in ottica di sostenibilità ambientale e sociale”.

 

Il centro di ricerca e sviluppo RES, l’innovatore molisano situato a Pozzilli e quotato su Euronext Growth Milan, sviluppa processi tecnologici per il trattamento e la trasformazione delle vaschette in PET che include il perfezionamento delle tecniche di stampaggio ad iniezione per prodotti con pareti sottili e l’esplorazione di nuove applicazioni nel settore tessile.

 

La RES SPA, si occupa dell’intero processo di gestione dei rifiuti con un approccio, sostenibile: dalla selezione al trattamento e alla trasformazione, funzionali alla rigenerazione, al riciclo e al riutilizzo dei rifiuti come materie prime di produzione” ha dichiarato Antonio Lucio ValerioAmministratore Delegato della RES.
Come esperti del settore del ciclo dei rifiuti abbiamo costantemente cercato di valorizzare i materiali di scarto investendo in tecnologie all’avanguardia. Grazie al nostro impegno quotidiano nella ricerca di soluzioni sostenibili e innovative, siamo oggi in grado di trasformare i rifiuti in risorse preziose”.

Grazie a questa collaborazione, potrà attuarsi un miglioramento delle pratiche di raccolta e riciclo in modo da incrementare significativamente le percentuali di recupero degli imballaggi in plastica, in armonia con gli obiettivi stabiliti dalla Legislazione Europea.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 2 giorni fa

Vacanza in Campania, lieto evento in corsia: al San Leonardo nascono due gemelline premature

Gravetti 2 giorni fa

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Gravetti 2 giorni fa

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

Gravetti 2 giorni fa

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Agenda

medolla 3 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 6 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 7 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto