Connettiti con noi

News

CoopStartup Unicoop Tirreno: premiati 5 progetti di cui 2 campani

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA – Nuove imprese crescono e saranno cooperative, questo lo slogan del bando per under 35, promosso da Unicoop Tirreno con Coopfond, attuato in collaborazione con Legacoop di Campania, Toscana, Lazio, Città della Scienza Napoli, Università Roma Tre, Università della Tuscia e Scuola Sant’Anna di Pisa. La premiazione è avvenuita a Roma nel corso di una cerimonia che ha avuto luogo presso la Sala Basevi di Legacoop Roma alla presenza di: Marco Lami, presidente di Unicoop Tirreno; Aldo Soldi, direttore generale Coopfond; Vincenzo Lipardi, consigliere delegato Fondazione Idis Città della Scienza; Massimo Favilli, direttore soci e comunicazione Unicoop Tirreno; Mauro Lusetti, presidente nazionale Legacoop.

Le nuove cooperative riceveranno un finanziamento fino a 15mila euro ciascuna e un accompagnamento post start up di tre anni.

I progetti campani. Tobilì, cucina in movimento, promossa da sei persone, di cui quattro giovani richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale appassionati di cucina, propone la cucina etnica come strumento di mediazione interculturale, svolgendo differenti attività; TripTalent, gruppo di persone che si definiscono “diversamente giovani”, che gestiranno una piattaforma web-based che aiuterà i viaggiatori a costruire itinerari di viaggio personalizzati, utilizzando i consigli di operatori turistici personalizzati; Vascitour, premio ‘Dario Liguori’, propone la vendita, attraverso il sito www.vascitour.it, di brevi periodi di vacanza esperienziale a Napoli con soggiorno nei ‘Vasci’ (Bassi), condivisione di pranzi e cene con gli abitanti locali e visite attraverso itinerari non convenzionali. I 5 progetti riceveranno i contributi messi a disposizione dal bando: un contributo a fondo perduto di 10.000 euro da parte di Unicoop Tirreno; un contributo a fondo perduto di 5.000 euro da parte di Coopfond per i costi di costituzione della cooperativa e di avvio dell’attività; la possibilità di un finanziamento fino al 50% degli investimenti e fino a un massimo di 150.000 euro non assistiti da garanzie; la possibilità di attivare gli altri prodotti finanziari di Coopfond a sostegno della promozione e sviluppo della cooperazione, l’accompagnamento post-startup nei 36 mesi successivi alla costituzione delle nuove cooperative o allo sviluppo per quelle già costituite.

I 3 vincitori dei premi speciali aggiuntivi otterranno: un contributo a fondo perduto di 5.000 euro da parte di Unicoop Tirreno; un contributo a fondo perduto di 5.000 euro da parte di Coopfond per i costi di costituzione della cooperativa e di avvio dell’attività; la possibilità di un finanziamento fino al 50% degli investimenti e fino a un massimo di 150.000 euro non assistiti da garanzie; la possibilità di attivare gli altri prodotti finanziari di Coopfond a sostegno della promozione e sviluppo della cooperazione; l’accompagnamento post-startup nei 36 mesi successivi alla costituzione delle nuove cooperative o allo sviluppo per quelle già costituite.

Ogni neonata impresa cooperativa beneficerà per un intero triennio del sostegno qualificato di manager ed esperti Coop nei diversi settori professionali.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 4 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 5 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 5 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 9 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto