Connettiti con noi

News

Con N’Sea Yet a Napoli cresce una comunità ecologica: a piccoli passi insieme ai bambini

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Con N’Sea Yet  sono tornati al frutteto i bambini della scuola DPDB – Dalla parte dei bambini – Scuola Internazionale Bilingue che avevano piantato con noi gli alberi di limone e mandarino. “Si sono tenute al frutteto delle lezioni riguardanti tematiche ecologiche quali l’importanza di piantare più alberi in città e l’impatto ambientale individuale che dev’essere ridotto il più possibile attraverso i comportamenti quotidiani – spiegano gli attivisti di N’Sea Yet, presieduta da Dario Catania – abbiamo trasformato la teoria in pratica giocando a “Prendi 3” (trovare e raccogliere tre rifiuti ndr) e differenziando i rifiuti raccolti nel Parco Viviani  in carta, plastica e indifferenziato così da formare cittadini consapevoli per la comunità ecologica che stiamo costruendo a piccoli passi. “Vogliamo dire grazie ai bambini per il solo fatto di amare insieme a noi la Natura – concludono gli attivisti – costruire una comunità ecologica significa costruire una comunità di Pace, contribuire a tutelare le risorse del territorio (acqua potabile, ossigeno, coltivazioni) e quindi, appunto, a promuovere la Pace.” Le guerre sono spinte da logiche non razionali perché l’accaparramento violento delle risorse porta alla distruzione (in termini di vite, di flora, fauna e di risorse ambientali in generale). Quando si parla di motivi economici dietro una guerra, in realtà sono anti-economici per la nostra società globalizzata. “Occorre agire per stili e pensieri di vita sostenibili dove la guerra e l’inquinamento devono essere ripudiati, così come sancito dalla nostra Costituzione”, è il lodevole ragionamento di N’Sea Yet.
di Mirella D’Ambrosio 
Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 17 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 22 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 22 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 giorno fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 16 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 22 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto